Frasi su creatura
pagina 7
Origine: Quel divino autunno, p. 63
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
“Vorrei essere amato dalle creature semplici e non discusso dai sapienti di letteratura.”
Origine: Dalla lettera ad Arnoldo Mondadori, Venezia, 21 settembre 1958, in Arnoldo Mondadori, Alberto Mondadori, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1938-1974, a cura di Laura Diafani, Ed. di Storia e Letteratura, 2007.
Origine: Da De vita contemplativa; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 38. ISBN 978-88-86604-12-3
Amorino
III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 20
1986, p. 226
La provincia dell'uomo
Origine: Citato nelle note a Plutarco, La serenità interiore, a cura di Giuliano Pisani, Mondadori, Milano, 1995, p. 39. ISBN 88-04-39325-4
Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Henry S. Salt, I diritti degli animali, traduzione di Cinzia Picchioni, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 177-178. ISBN 88-7670-097-8
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 882
Amorino
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Origine: Favole della vita, p. 195
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 11.
Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2
Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4
“Volevo girare un film dove le creature non ci assomigliassero.”
I wanted to do a film where the creatures didn't look like us.
Origine: Da Simon Karlinsky, Marina Čvetaeva, Guida, Napoli, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di Poesia, Arnoldo Mondadori Editore, Oscar Saggi, 1997<sup>1</sup>, p. 93. ISBN 88-04-43500-3
Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza
“Il vizio è una creatura d'aspetto talmente mostruoso che più la vedi, più ti piace.”
Senza fonte
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99
Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.
«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali
Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards
Origine: Da Writings, a cura di A.C. Outler; citato in Armstrong 1995, p. 337.
“Iddio cela il Suo mistero nelle più piccole creature!”
Origine: Da Il ladro e i cani, p. 23.
Denham, p. 142
King Kong
Origine: Dal libretto del CD Play del 1999; citato in Aa. Vv., Vegan: la nuova scelta vegetariana per il corpo, la mente, il cuore, Giunti Demetra, Firenze - Milano, 2005, p. 19 https://books.google.it/books?id=_L7hmNaZiYkC&pg=PA19 ISBN 88-440-2983-9
Con data
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi Riccardi: la lezione di Francesco ci aiuta a isolare i violenti http://www.lastampa.it/2015/06/29/esteri/vatican-insider/it/riccardi-applichiamo-la-lezione-di-francesco-per-isolare-i-violenti-n1bmklPZg8z24BT3hpyU4O/pagina.html, Lastampa.it, 29 giugno 2015.
“La creatura che non ha il soccorso dell'uomo riceve il soccorso di Dio.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Me ne stavo lì come una creatura preziosa, ad ascoltare.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 68
Origine: Da Theology, the University and the Modern World; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 50. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Da Miscellaneous Reflections; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 651. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Chiose a Balzac, p. 12
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 34
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Da On the Rights of Animals (1965); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca