citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Frasi su crimine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema crimine, essere, grande, stato.
Frasi su crimine

“È una grande ingiustizia perseguitare l'omosessualità come un crimine e anche una crudeltà.”

Origine: Citato in Lega, Salvini contro euro: «Crimine contro l'umanità» http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/15/Lega-Salvini-contro-euro-Crimine-contro-umanita-_9781968.html, ansa.it, 15 dicembre 2013.

Sulla nostra pelle
Origine: Capo Horn alla vela, p. 10

Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

Origine: Da Ouvres de Maximilen Robespierre, VII, p. 265, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 566-576, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Un crimine è un crimine! è un crimine!.”
da una conferenza stampa in Arabia Saudita nel 1981, respingendo ogni idea che ci potrebbero essere ragioni politiche per il terrorismo dell'IRA
da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199

Origine: Da Pane e lavoro.
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
Origine: Elogio del dilettante, p. 36

Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 40-41

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Da Gloria Pozzi, Battiato: " si' scrivo un film con Ghezzi. cerchiamo un bancario aspirante compositore " https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/23/Battiato_scrivo_film_con_Ghezzi_co_0_94062313002.shtml, Corriere della Sera, 23 giugno 1994, p. 29.

“Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre.”
L'inconveniente di essere nati

“Non vorrei sentirmi un grido senza voce | ma se non ci sei non ha specchio il mio dolore.”
da Crimine d'amore
Aria

“Dietro ogni grande fortuna c'è un crimine.”
Origine: Citato in Guido Vitiello, Prima dell'incipit http://lettura.corriere.it/prima-dellincipit/, Corrieredellasera.it.

Origine: Citato in Tancredi Palmeri Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

Film Amore e guerra
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 56.

citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854

da Correspondance inédite: Lettre à M. l'Amiral Tchitchagof; in Œuvres complètes

“Il negativo, vale a dire la libertà, vale a dire il crimine.”
Origine: Citato in Edgar Morin, Lo spirito del tempo.

Origine: Citato in Tiziana, Intervista a Cote de Pablo, Ziva in NCIS http://www.telefilm-central.org/2009/09/15/intervista-a-cote-de-pablo-ziva-in-ncis, telefilm-central.org, 15 settembre 2009.

“Lo stupro è un'arma di guerra, un atto di aggressione e un crimine contro l'umanità.”
Origine: Citato in [//www.vanityfair.it/people/mondo/13/06/25/angelina-jolie-onu-discorso-sugli-stupri Angelina Jolie, debutto all'Onu: «Quelle bambine con la carne lacerata dagli stupri»], vanityfair.it, 25 giugno 2013.

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics

Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 423
Origine: La figlia del cardinale, p. 170

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181

Origine: Da Queen Mab; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, p. 22.

“È il crimine e non il patibolo la vergogna.”

“In amore non ci sono crimini, solo mancanza di buon gusto.”

Mosè e il monoteismo

2004
Rivincite (Getting Even), Uno sguardo alla criminalità organizzata

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 20
Andy Warhol era un coatto
Variante: E il cartone animato viene banalizzato con motivetti-fotocopia ammiccanti e pseudo-attualizzati, veri e propri crimini contro l’infanzia, concepiti da Alessandra Valeri Manera e perpetrati da Cristina d’Avena. Potremmo mai perdonare a costoro la kitschiazzazione di Lupin III, eseguita abolendo l’affascinante valzer musette che ne apriva e chiudeva gli episodi? (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 20)

Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.

“Quante condanne ho visto più criminali del crimine!”
XIII; 2012, p. 1993
Saggi, Libro III

“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”
Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.

Origine: Da La persona e il sacro, in Morale e letteratura, traduzione di Nicole Maroger, ETS, Pisa, 1990, p. 38.

Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.

Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].