Frasi su domino
pagina 3
Le origini del romanzo borghese

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 238

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale

“No, la segreta coscienza del potere è assai piú piacevole dell'aperto dominio.”
I, III, I; 1957, p. 43

Origine: L'ecologia della libertà, p. 504; citato in Varengo 2007, p. 121

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
Origine: Tantra, p. 127
La storia della filosofia e la filosofia della storia

“Questi sono venuti in Italia con la Ford”
riferito a Deuce e Domino

da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979

“La gratuità esclude il calcolo, e dunque non può vivere laddove domina il mercato.”
Il dono in famiglia

Luigi Goglia, Renato Moro, Fiorenza Fiorentino, Renzo De Felice. Studi e testimonianze, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, ISBN 88-87114-81-1, pp. 13-14
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Origine: La conquista del sud, p. 122
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
Origine: Giordano Bruno, p. 64

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 297
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

Origine: L'estensione del dominio della lotta, p. 134

del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov
Origine: Il critico, p. IX
Origine: Il critico, p. XVIII

Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 18-19

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845

“Il principio del dominio dell'uomo sulla natura è divenuto l'idolo al quale si sacrifica tutto.”
Eclisse della ragione

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.
Origine: Maledette classifiche, p. 135

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 80

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 125
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
Origine: Citato in Paola Scaglione, Parole scolpite: i giorni e l'opera di Eugenio Corti, p. 45.
ibidem

Origine: Da La posta del cuore di Aldo Busi - Dicembre 2010 http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/articoli/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-dicembre-2010/32588, rollingstonemagazine.it, 21 Dicembre 2010.
frammento 5
Frammenti di Sulla natura

Origine: Manifesto animalista, p. 100

Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Intervista al regista Volfango de Biasi sul film "Come tu mi vuoi" http://www.cinemaitaliano.info/news/01047/intervista-al-regista-volfango-de-biasi-sul.html

dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

“Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone.”
In principatu commutando civium nil praeter domini nomen mutant pauperes.
15. L'asino e il vecchio pastore
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula

Ma vafanculo.
Tutto il grillo che conta
cap. IV, 5; p. 97