
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema esigenza, essere, vita, proprio.
dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
“Non preoccuparti di sapere i problemi del mondo, limitati a rispondere alle esigenze della gente.”
Vivi davvero!
dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli
La terza età
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
L'equilibrio è una unità
“Incoerente fantasia, quella di tornare indietro e non buttare tutto via.”
da L'esigenza di te
Oltre
Origine: Citato in Valentino Rossi si difende "Sono stato crocifisso" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/valentino-evasione/valentino-tg5/valentino-tg5.html, Repubblica.it, 14 agosto 2007.
da My Inventions, Electrical Experimenter, 1919
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: Autobiografia (1925), p. 79
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.
“Manifestare la personalità è un'esigenza di autoconservazione.”
da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97
tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011
da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964
Realtà e giovinezza. La sfida
dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
Origine: Americanismo e fordismo, p. 29
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
La vita senza fine
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce
Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 4
Origine: Dalla prefazione a Giuseppe Prezzolini, Il meglio, Longanesi, 1981, p. 18.
La vita senza fine
Origine: Il mestiere di padre, p. 101-102
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108
Origine: Da L'Europa e il Piano Marshall, Avanti!, 30 giugno 1949; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_73.htm.
“Tra la casa e l'Ufficio ha distribuito tutte le sue esigenze e bisogni.”
Posizione personale, p. 77; citato in introduzione, p. 23
Gino Bianchi
Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, pp. 349-350.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
Origine: A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa), p. 13
Origine: Reincarnazione e karma, p. 161
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 237
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200
“La guerra va incontro a tutte le esigenze, anche a quelle pacifiche.”
1974, v. II
Madre Courage e i suoi figli
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107
“Il corpo femminile tiene il passo con le esigenze dell'industria tessile.”
Aforismi e profezie
Daniele Luttazzi
Decameron, Citazioni sul Decameron
Origine: Citato in Davide Uccella, Roddick e la polemica con McEnroe http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/05/575471-roddick_polemica_mcenroe.shtml, Ubitennis.com, 5 settembre 2011.
Quale uomo e quale Dio