Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Frasi su estraneo
pagina 3

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008

Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia

Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
da Trattato breve di diritto della rete, Maggioli Editore, Rimini, 2001

Origine: [it, Liliana Madeo, http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,0134_01_1970_0268_0007_4863932/, Carmelo Bene minaccia di uccidere il critico che gli ha negato un premio, La Stampa, 10, dicembre, 1970, 7, 19-11-2010]

citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012

Discorsi ascetici – prima collezione
Bulleh Shah
Il bambino che leggeva il Corano

E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 33

La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44
Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
“Per lo gnostico il mondo è un luogo malvagio ed estraneo, una prigione.”
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 16
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48

Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Padre Alessio: VII; 1992, pp. 76-77
Le due zittelle

Pianissimo
Origine: Da «Padre, se anche tu non fossi il mio»; citato in Luisi, p. 21.
Origine: La via senza ritorno, p. 49-50

Perché guardare gli animali?
Sul guardare
Origine: Citato in J. M. Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 45. ISBN 88-459-1556-5
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.

da Momenti in Grecia, III, Le statue, p. 351
L'ignoto che appare
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
Casino Totale

Origine: Citato in Corriere della sera, 12 marzo 2009.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.

Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Dall'intervista di Erasmo D'Angelis, Sala: "Così io farò rivincere la mia sinistra" http://www.unita.tv/interviste/sala-riconquistare-milano-con-i-valori-della-sinistra/, Unità.tv, 5 gennaio 2016.
“Se sento Dio, lo sento | in me come una forza che mi spinge | e non come un estraneo da adorare.”
La cronaca
Il ragazzo persiano

Origine: Citato in Gigi Proietti: "Roma mia, non ti riconosco più" http://espresso.repubblica.it/visioni/2015/07/21/news/gigi-proietti-roma-non-ti-riconosco-piu-1.221862, Espresso, 22 luglio 2015.

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
p. 188
“Quando i parenti lottano, gli estranei allargano il divario.”
pag. 161
La signora delle Tempeste
Origine: Getsèmani, p. 54
Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3

da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 19-20

Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.
da Parte 7 - 2. Snake e Sonic

55, p. 117
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Il nespolo

Scusate il disturbo, 1 maggio 2008
l'Unità
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4

da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera
durante la trasmissione radiofonica La Zanzara; citato in Lega, Boso: "Sono razzista, Cecile Kyenge deve tornare in Congo" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/05/03/lega-boso-sono-razzista-cecile-kyenge-deve-tornare-in-congo/230920/, Tv. ilfattoquotidiano. it, 3 maggio 2013

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Il romanzo del vecio, pp. 11-12