Frasi su fabbrica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fabbrica, essere, lavorio, lavoro.
Frasi su fabbrica

“Willy: Cosa ti fa sentire meglio quando ti senti giù?
- Charlie: La mia famiglia.”
Film La fabbrica di cioccolato

“L'uomo è davvero insensato. Non saprebbe fare un pidocchio, e fabbrica dèi a dozzine.”
XII; 2014
Saggi, Libro II

“I "se" sono il marchio di fabbrica del falliti! Nella vita si diventa grande "nononstante."”
Origine: Fai bei sogni, p. 95

“Le scuole sono soltanto fabbriche di imbecillità e di depravazione.”
Un bambino

Vedrete che le farete. E così fu. (da Fantasia)

Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.
Lettere contro la guerra
da Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, la Repubblica, 22 ottobre 2009

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce

Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.

da Vecchio quartiere, n. 12
5° Dan
Origine: Citato in RapTxt.it http://www.raptxt.it/testi/inoki/vecchio_quartiere_1735.html, Vecchio quartiere

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I pensieri di Renzie http://www.beppegrillo.it/2013/08/i_pensieri_di_r_1.html, BeppeGrillo.it, 27 agosto 2013; citato in Grillo avverte i dissidenti: "Andatevene". E attacca Renzi: "Uomo delle banche http://www.repubblica.it/politica/2013/08/27/news/grillo_dissidenti_renzi-65383602/?ref=HREC1-1, Repubblica.it, 27 agosto 2013.

libro Manifesto del partito comunista

Saggi sulla politica e sulla società

Origine: Da Sistema della natura, II, 1; citato in Armstrong 1995, p. 367.
citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 25

Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176

da un articolo su High Times, dicembre 1989; citato in Frank Zappa. For president!

“La fabbrica prende il suo udito, la fabbrica gli restituisce in cambio la vita”
Darkness on the Edge of Town

“E' meglio essere il primo di una fabbrica che l'artista disprezzato di un'accademia.”

The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.

“Laggiù [in fabbrica] mi è stato impresso per sempre il marchio della schiavitù.”
Origine: Attesa di Dio, p. 29

“Il padrone è schiavo dello schiavo nel senso che lo schiavo fabbrica il padrone.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 181

da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“Una guerra non è mai grande. È un'enorme fabbrica in marcia; ecco il suo senso profondo.”
p. 140
Origine: Arte e politica, p. 268

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Citazioni tratte da interviste
Origine: I silenzi di Federer, p. 77
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese

da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007
dal manifesto programmatico Anleitung zum malen von Groβstadtbildern Istruzioni per dipingere la grande città
Origine: citato in Franco Buono, Stemma di Berlino: poesia tedesca della metropoli, p. 15, Edizioni Dedalo

Origine: Da Il tempo libero ai tempi di Internet, 31 agosto 2012.

pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
I luoghi e la polvere
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente

“Chi fabbrica su l'amore, fabbrica sul fango.”
Lettere sopra i buccheri
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753

Origine: Il marxismo e la città, p. 69

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66

da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre