Frasi su fai-da-te
pagina 7

Bruce Lee photo
Giovanni Battista photo
Ayn Rand photo
Alessandro Del Piero photo
Suzanne Collins photo

“Voglio passare ogni minuto che resta della mia vita con te.”

Peeta a Katniss
La ragazza di fuoco

Alessandro Baricco photo
Lana del Rey photo
Lana del Rey photo
David Grossman photo
Marco Masini photo

“Perché l'amore è il pane, e in questa carestia c'è gente che ne ha fame e gente che lo butta via.”

Marco Masini (1964) cantautore italiano

da L'amore sia con te, n. 1
L'amore sia con te

Larry Bird photo
Lucio Anneo Seneca photo
Osho Rajneesh photo
Marco Mengoni photo

“Cammino e ripenso a te, questa notte, come fossi qui, a cosa mai io salverei, meglio niente o forse tutto.”

Marco Mengoni (1988) cantante italiano

da Questa notte, n. 2
Re matto

Antonio Albanese photo
Eduardo De Filippo photo
Saffo photo

“Sia che te Cipro o Pafo [abbia] o Panormo.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

da Frammento d'un inno a Venere, 1863, [fr. 35, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Michela Marzano photo
Carlo Collodi photo
Lucio Battisti photo

“Non so con chi adesso sei, | non so che cosa fai, | ma so di certo a cosa stai pensando… | è troppo grande la città | per due che, come noi, | non sperano però si stan cercando.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da E penso a te, lato A, n. 3
Umanamente uomo: il sogno

Cesare Cremonini photo

“È un pianoforte senza coda che suona | in città, non vuole essere | alla moda, la moda la fa!”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Una come te, n. 2
La teoria dei colori

Franco Battiato photo

“Perché sei un essere speciale e io avrò cura di te.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da La cura

Franco Califano photo
Franco Califano photo

“…Mi vien da ridere se penso a te, vestita in bianco col bouquet, con l'altro uomo sull'altare già pensi a chi te lo fa fare…”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Una storia di più

Vasco Rossi photo

“Piuttosto che morire immobile, meglio morire di te!”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Domani sì, adesso no, n. 2
Cosa succede in città

Leonardo Pieraccioni photo
Claudio Baglioni photo
Claudio Baglioni photo

“Io mi nascosi in te e poi ti nascosto, da tutto e tutti per non farmi più trovare.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Mille giorni di te e di me

Claudio Baglioni photo

“Ed io incendiai tutto di te ma si smorzò bagnato dal pianto del rimpianto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Reginella Reginè
Io sono qui

Tommaso d'Aquino photo

“Tu non possiedi la Verità, ma è la Verità che possiede te.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

dal De veritate
De Veritate

Luciano Ligabue photo

“Hai un momento, Dio? No perché sono qua, insomma ci sarei anch'io. Hai un momento Dio, o te o chi per te avete un attimo per me?”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Hai un momento, Dio?, n. 5
Buon compleanno Elvis
Variante: Hai un momento Dio?
No, perché sono qua,
insomma ci sarei anch'io.
Hai un momento Dio?
O te o chi per te,
avete un attimo per me?

Luciano Ligabue photo

“Questa qua è per te che sai sempre scegliere, io invece non ho scelta, te la devo scrivere.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Viva!, n. 8
Buon compleanno Elvis

Nereo Rocco photo

“[Rivolto a Bigon] Ti te ga studià, vero? E alora mona de un dotòr, tradusi, che questi no conossi le lingue.”

Nereo Rocco (1912–1979) allenatore di calcio e calciatore italiano

p. 139

Max Pezzali photo
Fred Uhlman photo
Dolindo Ruotolo photo
Fabio Volo photo
Elisa photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo

“Sarà per sempre amore quello che avrai da me, ricorda che a nessuno ho dato come a te.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Ninna Nein
Inno

Edoardo Bennato photo

“…e ti prendono in giro se continui a cercarla, ma non darti per vinto perché, chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle, forse è ancora più pazzo di te.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

Igor Sibaldi photo
Dargen D'Amico photo

“Ora che le tue labbra riflettono il mondo intero io lo esploro bevendo una cosa con te.”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

da Bere una cosa, n. 1
D' Parte Prima

Dargen D'Amico photo

“Tu che sei la vita, ma senza i tempi morti non mi par vero di rifare l'amore con te.”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

da Bere una cosa, n. 1
D' Parte Prima

Dargen D'Amico photo
Nek photo
Krishna photo
Ennio Flaiano photo
Laura Pausini photo
Laura Pausini photo
Caparezza photo
Trilussa photo
Lady Gaga photo
Costantino XI di Bisanzio photo

“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”

Costantino XI di Bisanzio (1404–1453) imperatore bizantino

a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon

Preben Elkjær Larsen photo
Totò photo

“Ll'ammore è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Ll'ammore
Poesie, A livella

Ayaan Hirsi Ali photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Gesù vieni nel mio cuore
prega con me, prega in me
perché io impari da te
a pregare.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Vivi davvero!

Madre Teresa di Calcutta photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Eros Ramazzotti photo

“Piu bella cosa non c'é, | più bella cosa di te, | unica come sei, | immensa quando vuoi, | grazie di esistere…”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Più bella cosa
Dove c'è musica

Jovanotti photo

“O Signore dell'Universo ascolta questo figlio disperso | che ha perso il filo e che non sa dov'è | e che non sa neanche più parlare con te.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Questa è la mia casa, n. 4
Lorenzo 1997 – L'albero

Gianna Beretta Molla photo
Corrado Guzzanti photo
Gialal al-Din Rumi photo

“Se cominci ad andare, ti si aprirà innanzi la Via; | se ti fai nulla, sarai trasformato in essere puro; | se ti fai basso e abietto, non entrerai più nel cosmo | e allora, fuori di te, sarai mostrato a te stesso!”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 134.

Frédéric Mistral photo

“O Magali, mia tanto amata, metti la testa | alla finestra, ascolta un po' quest'albada di tam- | burini e violini. || È pieno di stelle lassù, il vento è caduto: | ma le stelle impallidiranno, quando ti vedranno. || Non più che del mormorare delle frasche, | della tua albada io fo caso. Ma io me ne vo nel | mar biondo a farmi anguilla di rocca. || O Magali, se tu ti fai il pesce dell'onda, io | il pescatore mi farò, ti pescherò. || Oh, ma se tu ti fai pescatore, quando le tue | nasse getterai, io mi farò l'uccello volatore, vo- | lerò nelle lande. || O Magali, se tu ti fai l'uccel dell'aria, io il | cacciatore mi farò, ti caccerò. || Alle pernici, agli uccellini [di becco fine] se | vieni tu a tendere i lacci, io mi farò l'erba fio- | rita e mi nasconderò nelle praterie. || O Magali, se tu ti fai la margherita, io mi | farò l'acqua limpida, t'annaffierò. || Se tu ti fai l'acquetta limpida, io mi farò il | nuvolone, e me n'andrò ratto in America, lag- | giù [non mi raggiungerai] mai. || O Magali, se tu te ne vai lungi in America, | il vento del mare io mi farò, [là] ti porterò. || Se tu ti fai vento marino, io fuggirò d'un al- | tro lato, io mi farò un incandescente sbattimento | di sole, che fonde il ghiaccio. || O Magali, se tu ti fai raggio di sole, la verde | lucertola io mi farò, e ti beverò. || Se tu ti rendi la salamandra che si nasconde | nella macchia, io mi renderò la luna piena che | nella notte fa lume alle streghe. || O Magali, se tu ti fai luna serena, io bella | nebbia mi farò, t'avvolgerò. || Ma se la nebbia m'avvolgerà, non tu per ciò | mi terrai: io bella rosa verginella sboccerò nel | cespuglio. || O Magali, se tu ti fai la rosa bella, la far- | falla io mi farò, ti bacerò! || Va', seguitante, corri, corri. Giammai giam- | mai mi agguanterai. Io della corteccia d'una | gran quercia io mi vestirò nella foresta nera. || O Maddalena, se tu ti fai l'albero dei tristi, | io mi farò la rama dell'ellera, t'abbraccerò.”

Frédéric Mistral (1830–1914) scrittore e poeta francese

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Rudyard Kipling photo
Eros Ramazzotti photo

“E' per te | questo bacio nel vento | te lo manderò lì | con almeno altri cento.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Sta passando novembre, n. 6
Calma apparente

J. K. Rowling photo
Gialal al-Din Rumi photo

“Sorgi, o giorno! Danzano gli atomi di polvere | e le anime, liete, in estasi sante danzano. | Colui per il quale danzano le sfere celesti ed il Vento | te lo dirò in un orecchio, Lui dove danza!”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

da Quartine
Citazioni di Rūmī
Origine: In Gialâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche, introduzione, traduzione e note di Alessandro Bausani, Fabbri Editori, collana I grandi classici della poesia, RCS libri, Milano, 1997, p. 133.

Joumana Haddad photo
Claudio Baglioni photo
Italo Calvino photo
Neale Donald Walsch photo

“L. Ti ho creato a immagine e somiglianza di Dio.
2. Dio è il creatore.
3. Sei tre esseri in uno. Puoi definire questi tre aspetti dell'essere in qualunque modo tu voglia: Padre, Figlio e Spirito Santo; spirito, mente e corpo; super-io, io e inconscio eccetera.
4. La creazione è un processo che procede da queste tre parti del tuo essere. Messo in altri termini, tu crei a tre livelli. I mezzi della creazione sono: il pensiero, la parola e le azioni.
5. Tutta la creazione incomincia dal pensiero («Procede dal Padre»). Tutta la creazione poi continua con la parola («Chiedi e ti sarà dato, parla e per te sarà fatto»). Tutta la creazione si compie nell'azione («E il Verbo si incarnò e rimase tra noi»).
6. Quello che pensi, ma in seguito non esprimi mai in parole, viene creato su un certo livello. Quello che pensi ed esprimi in parole viene creato su un altro livello. Quello che pensi, esprimi e fai, diventa manifesto nella tua realtà.
7. Pensare, esprimere, e fare qualcosa in cui non si creda totalmente è impossibile. Perciò il processo della creazione deve includere la fede, ossia la consapevolezza. Questa è la fede assoluta. Questo va al di là della speranza. Questo è avere coscienza di una certezza. («Grazie alla tua fede sarai guarito».) Perciò la parte attiva della creazione include sempre la consapevolezza. Si tratta di una chiarezza a livello viscerale, una totale certezza, una completa accettazione di qualcosa come una realtà.
8. Questo luogo di autentica conoscenza è un luogo di intensa e incredibile gratitudine. Si tratta di un'anticipata riconoscenza. E questa, forse, è la più importante chiave per la creazione: essere grati in anticipo, e a causa della creazione. Dare la cosa per scontata in partenza, non solo è giustificato, ma incoraggiato. Costituisce il chiaro indice di una profonda conoscenza. Tutti i Maestri sanno in precedenza che l'azione si è compiuta.
9. Celebra e godi di tutto quello che crei, che hai creato. Respingere una qualsiasi parte di esso è respingere una parte di te stesso. Qualunque cosa si presenti adesso come una parte della tua creazione, possiedila, reclamala, benedicila, siine grato. Cerca di non condannarla («Dio la maledica!») perché condannarla vuol dire condannare te stesso.
10. Se esiste qualche aspetto della creazione che trovi insoddisfacente, benedicilo e limitati a cambiarlo. Fai una nuova scelta. Chiedi una nuova realtà. Pensa un pensiero nuovo. Pronuncia una nuova parola. Fai qualcosa di nuovo. Fallo in maniera magnifica e il resto del mondo ti seguirà. Chiedi che lo faccia. Pretendilo. Di': «Sono la Vita e la Via, seguitemi.»”

Neale Donald Walsch (1943) scrittore

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Melania Gaia Mazzucco photo
Philip Roth photo
Alessandro Mannarino photo
David Grossman photo
Malcolm X photo
Rocco Scotellaro photo
Walt Whitman photo
Lucio Battisti photo

“Ho stravisto per te, | non so chi, non so che. (da Campati in aria”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

La sposa occidentale

Morgan Freeman photo
Alejandro Jodorowsky photo
Joël Dicker photo
Helen Keller photo
Nicholas Sparks photo
Sandro Pertini photo
Pitagora photo

“Ritieniti soddisfatto dell'agire bene, e lascia che gli altri parlino di te come fa loro piacere.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Apuleio photo
Alfred Jodl photo
Italo Calvino photo
Alessandro Baricco photo

“Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. È una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann. Non pensarmi mai, se non ridendo. Addio.”

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.

Gianrico Carofiglio photo
Euripide photo