Frasi su figlie
pagina 5
Vendute
1940-1045), p. 70
In Marc Chagall, poeta-pittore della memoria
My Brilliant Friend
Origine: Tempi e Culture. vol. 2 Storia dal 1650 al 1900 Alberto Mario Banti
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
da Cattiva, Einaudi, 2018
“Un plug chiama la figlia Molly, colmo dei colmi.”
da Sport - I muscoli, n. 9
Persona
Origine: Citato in Da oggi in radio e digitale "Sono anni che ti aspetto", il nuovo singolo di Fabrizio Moro https://sonymusic.it/news/oggi-radio-digitale-sono-anni-che-ti-aspetto-nuovo-singolo-fabrizio-moro/. Sony Music. it / News.
da Il cadavere del lago, Newton Compton Editori, 2019
da [[Destra e sinistra|Destra/sinistra], disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero
Origine: da "Stickeen. Storia di un cane", traduzione e cura di Saverio Bafaro e Massimo D'Arcangelo, La Vita Felice, Milano, 2022, ISBN 9788893465243
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757
“La verità è figlia dell'ispirazione; analisi e dibattito ci tengono lontani dalla Verità.”
Massime spirituali
Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.
“La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli.”
Origine: Da Lettere al figlio.
“Dio non si accontenta di un grazie cordiale. Vuole riconoscere nei cristiani il Figlio.”
Cordula
“Non si può percepire nessuna singola parola senza ascoltare il Figlio che è la Parola.”
Nella preghiera di Dio
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.
1), p. 149
L'ultimo quaderno
“Non sarà mai detto ch'io mi sia dannato per l'amore d'alcun figlio di re cristiano.”
Falstaff, parte I, atto I, scena II, p. 160
Enrico IV
Dialogo fra la figlia e l'avvocato
Il sogno
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno
Origine: Da una lettera a Philip Larkin; citato in Martin Amis: vi racconto i miei drammi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/07/MARTIN_AMIS_RACCONTO_MIEI_DRAMMI_co_0_0006075899.shtml, Corriere della Sera, 7 giugno 2000.
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 72
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 17-19
Rime e ritmi
Origine: Per il refuso su più vero e maggiore, Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 732.
“«Sono figlia del sole» mi diceva una lentiggine sul naso di Tizia.”
Pensieri spettinati
da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.
ed. 1991
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
“Il deserto cresce; guai a colui che cela deserti dentro di sé!”
IV, Tra figlie del deserto, Montinari 1972
“Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso.”
I, 385; 2011
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15