
“Ma venga pure la cattiva sorte | le aggiungeremo la nostra forza | le insegneremo l'arte…”
Origine: Da Canzone.
“Ma venga pure la cattiva sorte | le aggiungeremo la nostra forza | le insegneremo l'arte…”
Origine: Da Canzone.
“Se resistiamo alle nostre passioni, è più per la loro debolezza che per la nostra forza.”
122
Massime, Riflessioni morali
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”
Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
“Bisogna per forza maledire, là dove non si può amare?”
IV, Dell'uomo superiore, Montinari 1972
“Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere.”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39
Variante: La forza dell'eremita si misura non tanto da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista
“La chiesa […] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.”
da La forza d'amare
La forza di amare
“La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi.”
da La forza d'amare
La forza di amare
Origine: Da Socialismo e Comunismo: un processo unico, Feltrinelli, Milano, 1969.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389
Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943
“Matilde: Gran forza inspira | E fierezza il dolor quando lo move | Amor tradito.”
Atto I, p. 246
Galeotto Manfredi
“Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza.”
Firenze, 21 marzo 1819
da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63
Atto II, Scena II
Egle
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.
“La Juventus è come l'Araba Fenice: sembra morta invece rinasce con tutta la sua forza.”
Origine: Citato in La FIFA incorona Juve. Blatter: Come l'araba fenice http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/24-183872/La+Fifa+incorona+Juve.+Blatter%3A+Come+l%27araba+fenice, Tuttosport.com, 24 aprile 2012.
“La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.”
Lila: indagine sulla morale
“Una sola forza può ancora opporsi alla follia generale: l'intelligenza illuminata dalla fede.”
Diario
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007
“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”
citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008
“Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?”
citato in The Real Frank Zappa Book
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
I luoghi e la polvere
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Le Pen non perdona il presidente «Punito per il flirt con la sinistra» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_23/le-pen-francia-sarkozy-cazzullo_48e3b5fc-3646-11df-95eb-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 23 marzo 2010.
“Il fiorellino del mio prato […] ultimamente è un po' ammosciato […] per forza, ci ho pisciato.”
Epifanio
Patapim e Patapam
da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001
“La politica teme il talento perché il talento ti regala la libertà e la forza di ribellarti.”
“[Sui jeans] Pare che t'hanno messo la camicia de forza al sedere.”
ibidem
“La forza non deriva dalla capacità fisica. Deriva da una volontà indomita.”
11 agosto 1920
Aforismi e pensieri
“Le Tre Forze Fondamentali sono: la Forza Elettrodebole.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
pag. 53
La vita è semplice
da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972
da Sipario, 12 aprile 2011
Citazioni di Barbara d'Urso