Frasi su forza
pagina 6

John Donne photo

“Ma venga pure la cattiva sorte | le aggiungeremo la nostra forza | le insegneremo l'arte…”

John Donne (1572–1631) poeta e religioso inglese

Origine: Da Canzone.

Jean Vanier photo
Carlo Carretto photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Se resistiamo alle nostre passioni, è più per la loro debolezza che per la nostra forza.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

122
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
William Shakespeare photo

“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”

Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura

Ludovico Ariosto photo
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio photo
Luigi Pirandello photo

“Vediamo dunque, qual è il processo da cui risulta quella particolar rappresentazione che si suol chiamare umoristica; se questa ha peculiari caratteri che la distinguono, e da che derivano; se vi è un particolar modo di considerare il mondo, che costituisce appunto la materia e la ragione dell'umorismo. […] Ho già detto altrove, e qui m'è forza ripetere– l'opera d'arte è creata dal libero movimento della vita interiore che organa le idee e le immagini in una forma armoniosa, di cui tutti gli elementi han corrispondenza tra loro e con l'idea madre che le coordina. […] Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di qual orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d'abiti giovanili. Mi metto a ridere. "Avverto" che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa espressione comica. Il comico è appunto un "avvertimento del contrario".
Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente, s'inganna che, parata così, nascondendo le rughe e le canizie, riesca a trattenere a sé l'amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l'umoristico. […] non ci fermiamo alle apparenze, ciò che inizialmente ci faceva ridere adesso ci farà tutt'al più sorridere.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

Lope De Vega photo
Lope De Vega photo

“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca

Rainer Maria Rilke photo
Percy Bysshe Shelley photo
Oscar Wilde photo

“La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.

Tito Lucrezio Caro photo
Friedrich Nietzsche photo

“Ci vuole più coraggio e forza di carattere per fermarsi o addirittura per volgersi indietro che per andare avanti.”

80a; 2006
La volontà di potenza
Origine: Il frammento alla quale appartiene la citazione è stato pubblicato per la prima volta in inglese nell'edizione di The Will to Power del 1968 curata da Walter Kaufmann.

Friedrich Nietzsche photo

“Bisogna per forza maledire, là dove non si può amare?”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, Dell'uomo superiore, Montinari 1972

Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo

“Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Origine: Vita attraverso le lettere, p. 39

Cesare Pavese photo
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Samuel Beckett photo
Ivo Andrič photo
Heinrich Böll photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Helen Keller photo
Italo Calvino photo

“La forza dell'eremita si misura non da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Variante: La forza dell'eremita si misura non tanto da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista

Martin Luther King photo

“La chiesa […] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

da La forza d'amare
La forza di amare

Martin Luther King photo

“La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

da La forza d'amare
La forza di amare

Thomas Alva Edison photo
Michail Bulgakov photo
Elias Canetti photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“In piedi davanti al caminetto, c'era un uomo di media statura, di aspetto nobile e altero, con gli occhi penetranti, la fronte ampia, un volto smagrito e ancor più allungato dal pizzo e dai baffi. Benché quell'uomo avesse trentasei o trentasette anni appena, capelli, baffi e pizzo cominciavano a farsi grigi. Quell'uomo non aveva spada, ma sembrava, in tutto il resto, un uomo di guerra: i suoi stivali di pelle di bufalo leggermente coperti di polvere indicavano che nella giornata era stato a cavallo. Quell'uomo era Armand Jean Duplessis, cardinale di Richelieu, non quale viene di solito rappresentato a noi, affranto come un vecchio, sofferente come un martire, il corpo piegato, la voce spenta, sepolto in una grande poltrona come in una tomba anticipata, vivo solo per il suo genio e capace ancora di sostenere la lotta con l'Europa soltanto per la forza del suo pensiero, diuturnamente applicato, ma quale egli era realmente in quel tempo, vale a dire destro e galante cavaliere, già debole nel corpo, ma sostenuto da quella potenza morale che ha fatto di lui uno degli uomini più straordinari che siano mai esistiti; quale egli era in quel tempo in cui si preparava, dopo aver validamente appoggiato il duca di Nevers nel ducato di Mantova, dopo aver preso Nimes, Castres e Uzès, a cacciare gli inglesi dall'isola di Ré, e ad assediare la Rochelle.”

cap. XIV L'uomo di Meung
I tre moschettieri

Fidel Castro photo

“Noi socialisti abbiamo commesso un errore nel sottovalutare la forza del nazionalismo e della religione.”

Fidel Castro (1926–2016) rivoluzionario e politico cubano

Origine: Da Socialismo e Comunismo: un processo unico, Feltrinelli, Milano, 1969.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto del digiuno e della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.
Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Francesco Bacone photo

“Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza: l'uomo tanto può quanto sa; nessuna forza può spezzare la catena delle cause naturali; la natura infatti non si vince se non ubbidendole.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389

Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo

“Dopo essere fuggito dalla Polonia occupata dai nazisti, il premio Nobel Isaac Bashevis Singer paragonò i pregiudizi di specie alle «teorie razziste più estremistiche». Singer sosteneva che i diritti degli animali fossero la forma più pura di difesa della giustizia sociale perché gli animali sono i più vulnerabili di tutti gli oppressi. A suo parere i maltrattamenti degli animali erano l'epitome del paradigma morale secondo cui «la forza è diritto.»”

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

Frédéric Chopin photo
Vincenzo Monti photo

“Matilde: Gran forza inspira | E fierezza il dolor quando lo move | Amor tradito.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 246
Galeotto Manfredi

Klemens von Metternich photo

“Non sono mai tanto coraggioso come quando è necessaria la forza.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Firenze, 21 marzo 1819

Francis Collins photo
Brad Gilbert photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Alessandro Baricco photo
David Grossman photo
Jacques Villeneuve photo
Roberto Benigni photo
Papa Benedetto XVI photo

“Soprattutto nella realtà del nostro tempo, non dobbiamo dimenticare che una via che conduce alla conoscenza e all'incontro con Dio è la vita della fede. Chi crede è unito a Dio, è aperto alla sua grazia, alla forza della carità. Così la sua esistenza diventa testimonianza non di se stesso, ma del Risorto, e la sua fede non ha timore di mostrarsi nella vita quotidiana, è aperta al dialogo che esprime profonda amicizia per il cammino di ogni uomo, e sa aprire luci di speranza al bisogno di riscatto, di felicità, di futuro. La fede, infatti, è incontro con Dio che parla e opera nella storia e che converte la nostra vita quotidiana, trasformando in noi mentalità, giudizi di valore, scelte e azioni concrete. Non è illusione, fuga dalla realtà, comodo rifugio, sentimentalismo, ma è coinvolgimento di tutta la vita ed è annuncio del Vangelo, Buona Notizia capace di liberare tutto l'uomo. Un cristiano, una comunità che siano operosi e fedeli al progetto di Dio che ci ha amati per primo, costituiscono una via privilegiata per quanti sono nell'indifferenza o nel dubbio circa la sua esistenza e la sua azione. Questo, però, chiede a ciascuno di rendere sempre più trasparente la propria testimonianza di fede, purificando la propria vita perché sia conforme a Cristo. Oggi molti hanno una concezione limitata della fede cristiana, perché la identificano con un mero sistema di credenze e di valori e non tanto con la verità di un Dio rivelatosi nella storia, desideroso di comunicare con l'uomo a tu per tu, in un rapporto d'amore con lui. In realtà, a fondamento di ogni dottrina o valore c'è l'evento dell'incontro tra l'uomo e Dio in Cristo Gesù. Il Cristianesimo, prima che una morale o un'etica, è avvenimento dell'amore, è l'accogliere la persona di Gesù. Per questo, il cristiano e le comunità cristiane devono anzitutto guardare e far guardare a Cristo, vera Via che conduce a Dio.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Arthur Ashe photo

“Se avessi avuto la forza mentale di Laver, avrei probabilmente vinto venti titoli in più. Ma non ho il killer instinct.”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottobre 2008.

Leonardo Sciascia photo
Michel Faber photo
Joseph Blatter photo

“La Juventus è come l'Araba Fenice: sembra morta invece rinasce con tutta la sua forza.”

Joseph Blatter (1936) dirigente sportivo svizzero

Origine: Citato in La FIFA incorona Juve. Blatter: Come l'araba fenice http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/04/24-183872/La+Fifa+incorona+Juve.+Blatter%3A+Come+l%27araba+fenice, Tuttosport.com, 24 aprile 2012.

Robert M. Pirsig photo

“La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.”

Robert M. Pirsig (1928–2017) scrittore e filosofo statunitense

Lila: indagine sulla morale

Francesco di Sales photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Lucio Anneo Seneca photo

“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite

Jean Daniélou photo
Bruno Forte photo

“[Nel 1987] Boris ha bisogno di una straordinaria dose di concentrazione e forza di volontà… Non credo che giocherà a tennis ancora per molto.”

Günther Bosch (1937) tennista rumeno

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008

Frank Zappa photo

“Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così?”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

citato in The Real Frank Zappa Book

Morrissey photo
Carmen Consoli photo
Vittorio Arrigoni photo
Evangelista Torricelli photo

“La geometria sola, fra le discipline liberali, esercita e acuisce l'ingegno e lo rende adatto ad essere ornamento della città in pace ed a difendervela in guerra […] a parità delle altre cose infatti, l'ingegno che sia esercitato nella ginnastica geometrica possiede una forza tutta particolare e virile.”

Evangelista Torricelli (1608–1647) matematico e fisico italiano

II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica

John Coltrane photo
Tommaso Moro photo
Nicolas Sarkozy photo

“Quello che faccio, lo faccio per la forza della passione. Quando le cose cambiano, cambio anch'io e faccio altro.”

Nicolas Sarkozy (1955) politico francese (1955)

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Le Pen non perdona il presidente «Punito per il flirt con la sinistra» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_23/le-pen-francia-sarkozy-cazzullo_48e3b5fc-3646-11df-95eb-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 23 marzo 2010.

Antonio Albanese photo

“Il fiorellino del mio prato […] ultimamente è un po' ammosciato […] per forza, ci ho pisciato.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

Epifanio
Patapim e Patapam

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Stefano Benni photo

“Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni ma bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

Stefano Benni photo
Renzo Piano photo
Laozi photo
Pippo Franco photo

“[Sui jeans] Pare che t'hanno messo la camicia de forza al sedere.”

Pippo Franco (1940) attore, cantante e cabarettista italiano

ibidem

Mahátma Gándhí photo

“La forza non deriva dalla capacità fisica. Deriva da una volontà indomita.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

11 agosto 1920
Aforismi e pensieri

Antonino Zichichi photo

“Le Tre Forze Fondamentali sono: la Forza Elettrodebole.”

Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo

Lou Reed photo
Papa Paolo VI photo

“[la Chiesa] ha sempre bisogno d'essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunziare il Vangelo.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

16
Evangelii Nuntiandi

Angelo di Costanzo photo
Émile Durkheim photo
Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo

“La vita è una sola e bisogna comunque trovare la forza sempre per ricominciare e cercare di essere, di sentirsi, più forti di prima.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Sipario, 12 aprile 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Mario Monicelli photo