
La fatica di diventare migliori
La fatica di diventare migliori
“Ci sono generi nelle donne, ma non caratteri.”
n. 543
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 299
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.
Origine: Da una lettera ad Alessandra Carlotti di Rudinì; citato in Gigi Moncalvo, Alessandra Di Rudinì. Dall'amore per D'Annunzio al Carmelo, Edizioni Paoline, 1994.
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 295
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989)
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
"Interessante" concesse Om. "Argomento interessante. Subdolo."
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
4 gennaio 1910
Aforismi in forma di diario
“I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso.”
Origine: Da Miscellanies.
Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)
“Il tempo in genere è bello, quando la gente si corteggia.”
2004
“Gli uomini hanno i riflessi lenti; in genere capiscono solo nelle generazioni successive.”
Pensieri spettinati
“Tutto il genere umano ama un amante.”
Amore, p. 136
Saggi, Prima serie
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 164
“L'ammirazione prolungata è sempre una fatica per il genere umano.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132
“L'amore che si basa sul denaro e sulla vanità genera la più ostinata delle passioni […].”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 131
Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.
Origine: Cocco mio, p. 105
da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Citato in Krzyzewski esalta LeBron: "20 assist? Ci riuscirà presto" http://www.gazzetta.it/Nba/24-10-2012/krzyzewski-esalta-lebron-20-assist-ci-riuscira-presto-913001056262.shtml, Gazzetta.it, 24 ottobre 2012.
Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237
libro I, II, 12; p. 40
Principj di scienza nuova
Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
“Il genere umano è una zona del vivente che va definita circoscrivendone i confini.”
Origine: Dall'introduzione a Plinio il Vecchio, Storia naturale, Einaudi.
“Non si può quasi leggere la storia senza concepire orrore per il genere umano.”
Idolo, idolatra, idolatria; 1950, p. 257
Dizionario filosofico
Origine: Da Lettera a Mariott.
“Tutti i generi sono buoni, tranne il genere noioso.”
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275
“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
Capitolo 1, Sulle lettere, e sulle vocali in genere, p. 2297