
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
“Ogni uomo chiamato alla contemplazione è chiamato ad un certo grado di solitudine.”
Parte prima, Prologo, p. 13
Il segno di Giona
“Un libro di psicologia non ti è di alcuna utilità se sei in grado di capirlo!”
3 giugno 1972
Peanuts, Piperita Patty
da un discorso negli Stati Uniti d'America nel 1975
“Che cosa è la morte per me? Un grado di più nella calma, e forse due nel silenzio.”
Edmondo Dantès
Il conte di Montecristo
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 44
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
Origine: It would be very wicked for any man to say that he had completely achieved mastery of his fleshly appetites, but I felt able to declare myself a Christian when I was reasonably sure that a scrutiny of my life would not disgrace the inconceivably high standards that Christians I admire — like Tolstoy and Pascal — have set. (da Jesus Rediscovered, Doubleday, 1979, p. 189)
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 37
son. 260, vv. 5-8
Rime
“Le idee non hanno bisogno di armi, se sono in grado di convincere le grandi masse.”
Origine: Da lanic.utexas.edu http://lanic.utexas.edu/la/cb/cuba/castro/1985/19850804, 3 agosto 1985.
“Per anni i politici hanno promesso la luna: io sono il primo in grado di darvela.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 826. ISBN 88-525-0077-4
22 maggio 1891, p. 349
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Origine: Citato in Mohamed ElBaradei urges world leaders to abandon Hosni Mubarak http://www.guardian.co.uk/world/2011/feb/02/elbaradei-abandon-mubarak, The Guardian, 2 febbraio 2011.
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
“[Roma] Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti!”
Giugurta: sommario del libro LXIV; 1997
O urbem venalem et cito perituram, si emptorem invenerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Vedasi anche Sallustio, che nel suo scritto La guerra di Giugurta, cap. XXXV, dice similmente Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit.
“La povertà da sola non è […] in grado di protestare.”
Origine: La condizione della donna, p. 24
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24
cap. II, p. 162
La costruzione del male
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
Origine: Da un'intervista rilasciata il 10 agosto 2012; citato in Mennea: ultima intervista all'Ansa, "Migliore è Bolt" http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/03/21/Mennea-ultima-intervista-Ansa-Migliore-Bolt-_8436631.html, Ansa.it, 21 marzo 2013.
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 252-5
“Essere un critico significa: essere in grado di distinguere.”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232
citato in Chomsky 2003, p. 292
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG