City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…
Frasi su greco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema greco, stesso, essere, proprio.
Frasi su greco
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90
L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.
Memorie del mediterraneo
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
da Io non ho storielle, mi fidanzo http://intervistemadyur.blogspot.it/2009/09/intervista-caterina-balivo-io-non-ho.html, IntervisteMadyur, 1 settembre 2009
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.
Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 220
Origine: Citato in Igor Man, Igor d'Arabia, a cura di Marcello Sorgi, Aragno, Torino, 2012.
Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60
Perché sono così saggio, 4; 1989
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
“Essere greco, Alessandro, è l'unico modo di vivere degno di un essere umano.”
Aristotele
Aléxandros, Il figlio del sogno
“Tu non sarai mai né greco né macedone. Sarai soltanto Alessandro.”
Aristotele
Aléxandros, Il figlio del sogno
1968
“Il paradosso sta al ragionamento come il jiu-jitzu sta alla lotta greco-romana.”
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY
intervista di Andrea Greco, Articolo http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-17964.htm A, 13 agosto 2010
Da interviste
da Nuova enciclopedia, Adelphi
Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
Atto I, Scena IV
Egle
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), traduzione e a cura di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
“Un pilota spagnolo vince in Germania su una macchina italiana progettata da un ingegnere greco.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
riguardo al Teatro greco di Siracusa
Voyage en Sicile
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
da L'ora di Cristo
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8
dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Il cristiano: nuova creatura
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
“Dei sonetti, corti, da far prestino, | Ma, se fosse possibile, in greco od in latino.”
I, 5
La satira e Parini
II, 6
La satira e Parini
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Le porte regali: saggio sull'icona
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.