Frasi su guardia
pagina 15

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003

Urien e Mat, capitolo 28
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152

“Un gourmet che pensi alle calorie è come una puttana che guardi l'orologio.”
Origine: Citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 60. ISBN 978-88-8093-714-2

“Non ho nulla contro gli stupefacenti; semplicemente, l'alcol mi basta, e il resto mi fa paura.”
da La guardia del cuore, traduzione di Miro Silvera, Sellerio
Luminal

da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 141
Momenti eccelsi

Origine: Citato in Rosaria Amato, Se ne va a 69 anni Pina Bausch la madre del teatrodanza europeo http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/morta-pina-bausch/morta-pina-bausch/morta-pina-bausch.html, Repubblica.it, 30 giugno 2009.
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 368

23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

“Può considerarsi felice chi si lamenta del suo capo canuto solo quando si guarda allo specchio.”
Origine: Guanciale d'erba, p. 29
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

“Il mio pantalone liso sul ginocchio denuncia che ogni sera guardo se c'è qualcuno sotto il letto.”
22 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

“Si dice che la bellezza sia nell'occhio di chi guarda.”
Origine: I ribelli della Carolina, p. 199
Origine: Maledette classifiche, p. 76

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

“Se non cambio il mondo, cambio gli occhi con cui lo guardo.”
da Una volta e per sempre -Raige
Collaborazioni

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Dal programma televisivo Novastadio, Telenova, 26 giugno 2012.

1988, p. 46
Dizionario del diavolo

La città
Origine: Citato in Lawrence Durrell, Justine, prefazione di Elémire Zolla, traduzione di Liana M. Johnson, Longanesi, Milano, stampa 1966, p. 262.

Origine: Citato in Mattarella: "Ricordare le vittime del terrorismo significa volere la verità" http://www.repubblica.it/politica/2015/05/09/news/mattarella_ricordare_vittime_terrorismo_significa_volere_la_verita_-113932154/, La Repubblica.it, 9 maggio 2015.

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 39

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 107
Le Carte, Volume I: Anni sessanta

Origine: In Pan, fascicolo di aprile del 1935; citato in Luigi Russo, La oritica letteraria (Carducci critico), Sansoni, 1967, p. 5.

“Sognatore come un gatto che guarda sul soffitto i raggi luminosi di una lampada.”
16 febbraio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910

60-64
La partenza del crociato, ovvero il prode Anselmo

Origine: Citato in Il videomessaggio di Napolitano: «Rinnovata fiducia in Napoli» http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=47240, Il Mattino.it, 9 aprile 2012.
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 10, 2016, risvolto di copertina.

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Capello sotto pressione E Mourinho lo difende http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/09/02/MouLampard.shtml, Gazzetta.it, 2 settembre 2008, ripresa da un'intervista al Daily Telegraph.

“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.
Lulù Delacroix

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho contro tutti "Questa è prostituzione intellettuale" http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/inter/mourinho-polemica-inter/mourinho-polemica-inter.html, Repubblica.it, 3 marzo 2009.

Origine: Da Monti: la mutazione antropologica degli italiani http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=42812, Arianna Editrice, marzo 2012.

telecronaca di introduzione a Italia-Uruguay, 24 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
Amorino

Palpistrello; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie

da Informazioni di Vincent, n. 4
Francesco De Gregori

“Se vuoi sapere com'è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferiori, non i suoi pari.”
Sirius Black
Harry Potter e il calice di fuoco
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Talvolta attraverso gli occhi dell'amico più caro uno sconosciuto ti guarda.”

“Se credi di conoscermi | non è un problema mio.”
da Guarda che non sono io, n. 7
Sulla strada
Lettera a Oriana Fallaci
Lettere contro la guerra
Origine: Da Ilda Boccassini: "Sì, Gomorra in tv è il male, ma spinge a cambiare" http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/01/news/ilda_boccassini_si_gomorra_e_il_male_ma_spinge_a_cambiare_-141046865/, Repubblica.it, 1° giugno 2016.

L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria