da Il vizio, n. 3
Prima di partire
Frasi su meccanico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema meccanico, cani, essere, vita.
Frasi su meccanico

da Personalità empirica, n. 4
Ferro Battuto

da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.

Origine: Citato in Rossi: "Ho sofferto per nulla Non è giusto correre così" http://www.repubblica.it/2007/03/motori/motogp/stagione-2007/motori-rossi-2007-parla/motori-rossi-2007-parla.html, Repubblica.it, 4 novembre 2007.

La Mécanique du cœur
La meccanica del cuore
Variante: Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.
Tre, non innamorarti mai è poi mai.
Altrimenti, nell'orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi

da Segnali di vita, n. 5
La voce del padrone

da Le straordinarie avventure di Pentothal

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Lezione seconda, p. 29
Sette brevi lezioni di fisica
Variante: Le equazioni della meccanica quantistica e le loro conseguenze vengono usate quotidianamente da fisici, ingegneri, chimici e biologi, nei campi più svariati. Sono utilissime per tutta la tecnologia contemporanea. Non ci sarebbero i transistor senza la meccanica quantistica. Eppure restano misteriose: non descrivono cosa succede a un sistema fisico, ma solo come un sistema fisico viene percepito da un altro sistema fisico. Che significa? Significa che la realtà essenziale di un sistema è indescrivibile? Significa solo che manca un pezzo alla storia? O significa, come a me sembra, che dobbiamo accettare l'idea che la realtà sia solo interazione? (p. 29)

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100

Attribuita erroneamente anche a Richard Feynman

“Penso di poter affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica.”
citato in Tony Hey, Patrick Walters, "The New Quantum Universe", 2003
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Citato in Johann Götschl, Erwin Schrödinger's World View: The Dynamics of Knowledge and Reality, Ed. Springer, 1992, p. 97. ISBN 940105071; citato in Giorgio Nadali, ReliGenio, Lampi di Stampa, 2012. ISBN 978-88-488-1404-1.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58
“Personaggi non fatti… di quelli odierni nessuno, ma all'epoca Alex di Arancia meccanica.”

“Devo forse essere soltanto un’arancia meccanica?”
Arancia Meccanica

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

Origine: Da Un piccolo mare che può regalare un grande futuro, Il giornale, 19 luglio 2008.
citato in Paul Davies, About Time, p. 163

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

“Quello che credevo allora un vizio solitario è stato invece l'officina meccanica della lingua.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 23

citato in prefazione a Compagni senza censura

Origine: Dall'intervista di Philip Strick e Penelope Houston, Tempi moderni: un'intervista con Stanley Kubrick, Sight & Sound, primavera 1972; in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972moderntimes.html.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Origine: Citato in Mario Lettieri, Il libro delle citazioni, De Agostini, p. 465.

Origine: Lettera al Los Angeles Times http://www.archiviokubrick.it/opere/film/am/burgess.html, 13 febbraio 1972. Traduzione dall'inglese come in Arancia Meccanica, Einaudi Tascabili 351

“Il papa ha reso il fare poesia una semplice arte meccanica.”

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206

pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico

L'arte di comandare, Appendice

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

29 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html
Udienze
ibidem, p. 298
Studi galileiani

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile

“Se in meccanica quantistica non hai niente, avrai pur sempre qualcosa.”

citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Anche perché l'idraulico di domenica non si trova.
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20

Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
Conclusione, p. 538
I vermi
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto