The Shadow of the Wind
Variante: Un giorno sentii dire a un cliente della libreria che poche cose impressionano un lettore quanto il primo libro capace di toccargli il cuore. L'eco di parole che crediamo dimenticate ci accompagna per tutta la vita ed erige nella nostra memoria un palazzo al quale - non importa quanti altri libri leggeremo, quante cose apprenderemo o dimenticheremo - prima o poi faremo ritorno.
Frasi su ricordi
pagina 11
Incipit di alcune opere, La Terra Desolata, Roberto Sanesi
Discovering Plato
The Weekend
Nove saggi danteschi
The Aleph and Other Stories
Odio sentirmi una vittima: intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott
Moshi moshi
Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238
“Quanta nel mondo e nella nostra memoria e con la carta dei libri ci puliremo la storia”
Origine: Canzone "Quanta... nel mondo" - CD Frittomix
Variante: Come testimone delle conseguenze umane dei brutali bombardamenti aerei – tra cui la decapitazione delle vittime, con le loro parti interne sparse sugli alberi e sui campi – non mi sorprende che ancora una volta si denigrino la memoria e la storia. Un esempio significativo è stata l’ascesa al potere di Pol Pot e dei suoi Khmer Rossi, che ha molto in comune con l’odierno Stato Islamico (ISIS) in Iraq e in Siria. Anche loro erano spietati medievalisti che hanno iniziato come una piccola setta. Anche loro erano il prodotto di un disastro di fabbricazione americana, quella volta in Asia.
Oracolo manuale e arte di prudenza
Scienza come cultura
Guida allo scrivere corretto
Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Calvino, i misteri russi del padre http://www.corriere.it/cultura/17_luglio_16/italo-calvino-italianista-ricerche-padre-misteri-stefano-adami-78f1c22e-6a2e-11e7-8c31-e178b0f54dfe.shtml, Corriere.it, 16 luglio 2017.
IV. Le psico-sette, pp. 60-61
Le sette in Italia
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Origine: Da Cent'anni di cinema italiano, Laterza, Bari, 1991, p. 614.
“L'acqua non ha memoria: per questo è così limpida.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 34
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 54
“La nebbia della memoria sta salendo. (a Louise e Frances Norcross, agosto 1884, 907)”
Lettere
Origine: Da Sans offenser le genre humain: réflexions sur la cause animale, 2008; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 51. ISBN 978-88-200-6028-2
La Mort qui fait le trottoir (Don Juan)
Variante: Don Juan': Giunto alla mia età, la mia esperienza del mondo mi riempie di orrore, ed è solo nella caccia e nel possesso amoroso che questo orrore è dimenticato. Da tutte le parti intorno a me non trovo che la notte oscura; le mie ore di caccia e l'amore sono i soli protagonisti di questa notte: sono l'unica chiarezza. Solo non avendo memoria, la felicità scrive con inchiostro bianco su pagine bianche.
Capitolo 13, p. 95
Sof'ja Petrovna
VI Il Quirinale di Bilial, p. 80
La regina Margherita
Origine: Citato nel documentario di Carla Rinaldi e Michele Rossi, Gli Squallor, Compagnia Nuove Indye, 2013.
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 131
Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
“La nebbia della memoria sta salendo.”
a Louise e Frances Norcross, agosto 1884, 907
Lettere
Origine: In Asia, pp. 30-31
Origine: Il tempo materiale, p. 69
“La memoria dei morti serve loro come una seconda vita.”
Citato in Dictionary of quotation by Thomas Benfield Arbottle and Colonel Philip Hugh Dalbiac
“La memoria, specchio fedele per conoscere e correggere i propri difetti.”
Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume
Origine: Dall'intervista di Stefania Rossotti, Ho trovato una ragione per vivere anzi tre http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/ho-trovato-una-ragione-per-vivere-anzi-tre, Grazia.it, 14 aprile 2011.
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Piazza Fontana, 45 anni dopo: il filo nero che porta a Mafia Capitale https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/12/piazza-fontana-45-anni-dopo-il-filo-nero-che-porta-a-mafia-capitale/1269976/, 12 dicembre 2014.
da Qualche suggerimento, pp. 86-87
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Ernesto Branca, Atletica, Filippo Tortu si racconta http://www.sportfair.it/2018/01/atletica-filippo-tortu-intervista/668302/, Sportfair.it, 26 gennaio 2018.
“Gli italiani sono negri dalla memoria corta.”
Origine: Citato in Igiaba Scego, Quando gli italiani non erano bianchi https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2015/07/18/italiani-neri-bianchi, Internazionale.it, 18 luglio 2015.
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, p. 37. ISBN 978-88-6157-015-3
“Dimmi che cose resta | se vivi senza memoria. (da Sogni appesi, n. 12)”
Pianeti
Origine: Dalla prefazione (Ai lettori) di Patria e cuore: Fatti di Mantova; racconto, Stab. tip. ex Boniotti diretto da F. Gareffi, Milano, 1861, pp. 11-12)
Origine: Citato in Quattro colpi di pistola per uccidere il Migliore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/14/quattro-colpi-di-pistola-per-uccidere-il.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1998.
cap. 7, pp. 165-167
Variante: Non al vivido sole, ma alle più cupe fantasie e alle più strane visioni, sembra invece ispirarsi quell'originalissimo ingegno di Mario de Maria, meglio conosciuto sotto il nome di Marius Pictor. È nato a Bologna nel 1853, ma vive ora a Venezia, che nella sua solitudine piena di visioni, nella sua pace piena di memorie, può considerarsi la patria ideale del bizzarro pittore. Il quale ama le solitudini strane, i gagliardi contrasti della luce e dell'ombra, gli oscuri contorni delle case, che staccano sul grigio dei cieli d'autunno, e le notti tragiche, funeree, illuminate dalla luna fuggente dietro le nuvole. Certi suoi quadri fanno pensare ai racconti di. (cap. 7, pp. 165-167)
Origine: Al di là della natura, p. 53
Origine: Citato da Il carabiniere con la chitarra http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/la-rivista/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra/, su carabinieri.it, novembre 2010. URL archiviato il 30 dicembre 2019 http://archive.is/wip/6fKxq/.
Origine: Da Il mio anno di riposo e oblio (My year of rest and relaxation), Feltrinelli, 2018, traduzione di Gioia Guerzoni. Citato in Il sonno guarisce ogni cosa https://www.ilpost.it/2019/06/05/ottessa-moshfegh-il-mio-anno-di-riposo-e-oblio/,
Quale noia è la mia in un ambiente obbligato! Non sono fatto davvero per il matrimonio!
Viaggio in Italia
Origine: in italiano nel testo originale
Origine: Da Viaggio in Italia (1801-1818), traduzione di Luigi Diemoz, Rizzoli, 1942, p. 314