Origine: Da The Others: How Animals Made Us Human, 1995; citato in Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Edizioni Ambiente, Milano, 2014, p. 98 https://books.google.it/books?id=rVqDAwAAQBAJ&pg=PT98.
Frasi su ricordi
pagina 10
Origine: Il Regno periodico, p. 105
Origine: Dal resoconto stenografico http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0621&tipo=stenografico dell'Assemblea della Camera dei deputati - XVII Legislatura - Seduta n. 621 del 10 maggio 2016, pp. 26-7. Video disponibile sul sito YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=bJRDKf_Rov0
Origine: Dall'intervista di Bora Bayraktar Intervista al ministro turco per gli affari europei: "Il dramma armeno è condiviso, ma non è "genocidio" http://it.euronews.com/2015/04/23/intervista-al-ministro-turco-per-gli-affari-europei-il-dramma-armeno-e/, Euronews.it, 23 aprile 2015.
da Profili letterari, Antonio Ranieri, p. 106
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Giacomo Leopardi, legato ad Antonio Ranieri da amicizia fraterna.
Origine: Paolina, sorella di Antonio Ranieri.
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 70-71
“Venezia non era più che una città e voleva essere un popolo.”
da Memorie di un italiano, cap. XI
Origine: Citato in Nuova Antologia, luglio-settembre 1980, Feliciano Benvenuti, Venezia nel Settecento, pp. 123 e 142.
Origine: Dalla mia vita, pp. 210–211
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 53
lib. II, cap. 23; p. 102
Del senso delle cose e della Magia
Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.
“Il bugiardo deve avere buona memoria.”
IV, 2, 91
Mendacem memorem esse oportet.
Institutio oratoria
Con data
Origine: Dalla Preghiera per la Pace, Lione, Il coraggio di un umanesimo di pace, 11 settembre 2005; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2005/int_889_IT.htm.
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce
della Juventus
Origine: In riferimento alla frase di Giampiero Boniperti: «Vincere non è importante: è la sola cosa che conti.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/06/Borsellino_Falcone_sorelle_accusano_Schifani_co_0_030906119.shtml, 5 settembre 2003
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 300. ISBN 8804435003
“Piccolo seno più bianco di un uovo, | Seno di puttana, bianco, tutto nuovo.”
citato in Gustave Flaubert, Memorie di un pazzo (Mémorires d'un fou), traduzione di Maurizio Grasso, introduzione di Massimo Colesanti, TEN, Roma 1996. ISBN 88-8183-324-7
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.
Trattato di virtù e di vizî
da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita
da Le leggi del destino, p. 26
Ver Sacrum
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.
dalle Memorie, vol I, p. 345.
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 60.
“Abbiamo un cuore e una memoria troppo piccoli per contenere molti affetti e contatti.”
Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli
“Spoglierei questa insipida memoria | per immergermi in te, fatto mio uomo.”
S'avessi io
Tu sei Pietro
Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
“L'intelligenza non è che memoria. Dolente e radiosa memoria.”
n. 47
Il meno del mondo
La tregua
Variante: Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo.
Non salutavano, non sorridevano; apparivano oppressi, oltre che da pietà, da un confuso ritegno, che sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quello che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.
Così per noi anche l'ora della libertà suonò grave e chiusa, e ci riempì gli animi, ad un tempo, di gioia e di un doloroso senso del pudore, per cui avremmo voluto lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più sarebbe potuto avvenire di così buono e puro da cancellare il nostro passato, e che i segni dell'offesa sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito, e nei luoghi ove avvenne, e nei racconti che ne avremmo fatti. Poiché, ed è questo il tremendo privilegio della nostra generazione e del mio popolo, nessuno mai ha potuto meglio di noi cogliere la natura insanabile dell'offesa, che dilaga come un contagio. E' stolto pensare che la giustizia umana la estingua. Essa è una inesauribile fonte di male: spezza il corpo e l'anima dei sommersi, li spegne e li rende abietti; risale come infamia sugli oppressori, si perpetua come odio nei superstiti; e pullula in mille modi, contro la stessa volontà di tutti, come sete di vendetta, come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia.
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano
“Molte cose furono allora fra noi dette e fatte; ma di queste è bene che non resti memoria.”
If This Is a Man / The Truce
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010