Frasi su ricordi
pagina 9
Origine: L'arte della memoria, p. 241
Origine: Da Quotidiano Nazionale, 15 luglio 2003, p. 13.

Origine: Da un'intervista rilasciata al Corriere dello Sport; citato in Calciomercato Inter, Zanetti: "Dybala ci piace. Balotelli? Se Mancini lo chiedesse..." http://m.calciomercato.it/news/330283/calciomercato-inter-zanetti-dybala-ci-piace-balotelli-se-mancini-lo-chiedesse.html, Calciomercato.it, 8 maggio 2015.
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII

citato in Il sogno di Makàr, Introduzione, p. 12

da Fantasie di interludio, p. 202
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/BF8_QUsCsnC/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 28 maggio 2016.

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0abf751d-6407-4dbc-9df2-2b03793bb950.html, Rai, 23 marzo 2013.
Amorino

“L'attenzione è lo scalpello della memoria.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Luminal
Cose viste, Garibaldi piange

Origine: Citato in Marco Cremonesi, Diecimila in piazza con i nomi dei lager https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/28/Diecimila_piazza_con_nomi_dei_co_0_0101282160.shtml, Corriere della Sera, 28 gennaio 2001, p. 31.

da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
da Tutto di noi in un oggetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/12/Tutto_noi_oggetto_co_9_080512029.shtml, Corriere della sera, 12 maggio 2008

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
da Memorie di Lou Andreas , pp. 287 – 288
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.

Origine: 12 settembre 2008; citato in «La destra si riconosca nell'antifascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_13/fini_antifascismo_ccb8bcec-8175-11dd-95db-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2008.

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 58
Profili letterari e ricordi giornalistici
Destroy

da Notizie storiche documentate sul brigantaggio, G. Barbèra, 1862, p. 53
Origine: Da [//www.repubblica.it/politica/2012/10/24/news/la_polemica_fermiamo_la_legge_bavaglio-45192907/ Fermiamo la legge bavaglio], Repubblica.it, 24 ottobre 2012.
da I giorni in fuga, Garzanti 1994

Pensieri, Felicità e dolore

da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.

Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.

messaggio scritto sul Libro della memoria durante la sua visita in Israele del 24 novembre 2003
Fonte?
Origine: La mano del tempo, p. 375

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

da Tempo e mondo, traduzione Emilio Picco, Piano B, 2014

Origine: Dall'articolo In quelle parole (d'ordine) le nostre mille identità http://www.corriere.it/tecnologia/13_gennaio_20/in-quelle-parole-mille-identita-boncinelli_f6a4708a-62d2-11e2-b1d5-38c6a83a1ea2.shtml, corriere.it, 20 genaio 2013.
Trattato di virtù e di vizî
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383

Di questo mondo e degli altri
Timodemo di Nauplia
Un infinito numero
Prefazione a Quasi una vita
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997
Origine: L'arte della memoria, p. 6

Origine: La festa dell'insignificanza, pp. 93-94
Origine: Queste parole sono state incise poi su un cippo nella vecchia sede bianconera in piazza Crimea.
Origine: Citato in Paolo Forcolin, L' Heysel è una ferita che si riapre http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/05/Heysel_una_ferita_che_riapre_ga_10_0504052593.shtml, Gazzetta.it, 5 aprile 2005.

Origine: La leggenda del Tirreno, p. 72

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=658674 Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La Repubblica/spettacoli, , 9 giugno 2000.
Origine: Peccato, p. 117-118
Ferruccio Masini

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008
Trattato di virtù e di vizî