
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
1998), p. 453
Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo
Origine: Dall'intervista di Massimo Galanto L'angelo di Sarajevo, Franco Di Mare a Blogo http://www.tvblog.it/post/718228/franco-di-mare-inviato-di-guerra-angelo-di-sarajevo-video-intervista, Tvblog.it. 14 febbraio 2015.
da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone
Origine: Dal Corriere della Sera; citato in Gotham http://www.mediaset.it/quimediaset/rubriche/gotham_20073.shtml, Mediaset.it, 10 novembre 2014.
da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.
volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
“La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l'occhio che legge.”
7 luglio 1894; Vergani, p. 78
Diario 1887-1910
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger
citato in Marco Travaglio, Toni Negri strizza l'occhio a B. http://espresso.repubblica.it/opinioni/carta-canta/2011/04/29/news/toni-negri-strizza-l-occhio-a-b-1.30895, L'espresso, 29 aprile 2011
Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209314482289494&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 maggio 2016.
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
da Film 1961, Feltrinelli, Milano, 1961, p. 21
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 95 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Videtti, Franco Battiato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/27/franco-battiato.html, Repubblica.it, 27 novembre 2011.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 880
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Ed è allora che, come scrivevo in L'occhio di Napoli, se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno.
testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo
capitolo XIII, pp. 97-98
La vita in campagna
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 529
Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
Origine: Citato in Banderas fra set e rivoluzione "Ma questo gatto è il mio preferito" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/03/19/news/antonio_banderas-13789383/, repubblica.it, 19 marzo 2011.
“Sulla testa avrò un cappello di tre punte | ed un occhio luminoso proprio al centro della fronte.”
da Fine di un killer, n. 10
Prendere e lasciare
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.
da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.
da Vino al Vino, Milano, Mondadori, 2006, p. 286
da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
“Ermes, scorta degli dèi, e di Filippide | assegnatario, occhio di Notte dal nero peplo.”
da Tesprozi, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 d-e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.
“Il problema con Marotta è che con un occhio gioca a biliardo e con l'altro mette i punti.”
Origine: Citato in Lotito su Marotta: "Con un occhio gioca a biliardo e con l'altro mette i punti" http://www.calciomercato.com/news/lotito-contro-marotta-qualcuno-e-abituato-ad-avere-incarichi-sen-808958, Calciomercato.com, 20 settembre 2014.
“L'occhio e l'ala di farfalla bastano per annientare un ateo.”
Origine: Citato in Augustin Barruel, Memorie per servire alla storia del Giacobinismo, p. 31.
da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania
Eccetto Skeksis, naturalmente. Ah! Ma è diverso. Quando intonano quel canto, allora qui, dappertutto su Thra c'erano cristalli risonanti.
Dark Crystal
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Rodi cità dell'isola di tal nome, presenta all'occhio variata e piacevole vista.”
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
“Avviso ai congressisti DS: quando passate davanti al pantheon, occhio al portafoglio.”
19 aprile 2007
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 400
Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata
“Si dice che la bellezza sia nell'occhio di chi guarda.”
Origine: I ribelli della Carolina, p. 199
da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare
“L'occhio è l'intenzione del cuore.”
Origine: Messa nella Cappella della Domus Sanctae Marthae, 21 giugno 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130621_vero-tesoro_it.html
Raen: capitolo 25
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare
citato in Alessandro Capatano, «Occhio di Falcao: grande Roma», La Gazzetta dello Sport, 29 marzo 2014, p. 14
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 77
1988, p. 169
Dizionario del diavolo
Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo