Frasi su occhio
pagina 6

da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 47

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
cap. IV, p. 199
La Repubblica di Weimar
Origine: Il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.

L'Uomo Verde: capitolo 50
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“La morte potrebbe essere il sogno se, tratto tratto, si potesse aprire un occhio.”
24 maggio 1902; Vergani, p. 196
Diario 1887-1910

“L'uomo che per capire se è fresco bisogna guardargli l'occhio.”
31 gennaio 2016
Che tempo che fa

“Occhio per occhio, in questo mondo siamo tutti ciechi.”
da Cosa ci rimane RMX - Ensi
Collaborazioni

da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 93
El Greco o Il segreto di Toledo

Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9

5
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo
Origine: Il riferimento è ai cinque elementi cosmici delle tradizioni hindu.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Origine: Dall'intervista Spesa pubblica, Perotti: «Dalle partecipate ai troppi sussidi, ecco perché le riforme hanno fallito» http://www.corriere.it/economia/16_settembre_03/spesa-pubblica-perotti-dalle-partecipate-troppi-sussidi-ecco-perche-riforme-hanno-fallito-7998c5de-7217-11e6-a5ab-6335286216cb.shtml, Corriere.it, 3 settembre 2016.
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
Famiglia Melli
Cinema Segreto, Descrizioni dei personaggi
Origine: Da Sciascia, il caso non è ancora chiuso, Corriere della Sera, 20 novembre 1999.

Origine: Citato in Ranieri: "Occhio a mandarmi via" http://www.sport.it/calcio/roma/roma-ranieri-occhio-a-mandarmi-via/, Sport.it, 29 ottobre 2010.

Illusioni della convalescenza, pos. 3502
Cuori allo specchio

Origine: Da un'intervista rilasciata al Corriere dello Sport, citato in Luca Toni racconta Roberto Baggio http://hellaslive.it/news/luca-toni-racconta-roberto-baggio/, HellasLive.it, 25 gennaio 2016.

dalla novella La mia maestra di francese della raccolta I vegetariani dell'amore, ed. Sonzogno, 1931
“Il giudizio estetico risiede nella mente dell'occhio.”

“Solo quello che vedi con la coda dell'occhio ti tocca nel profondo.
(E. M. Forster)”
Una visita guidata
Lover Reborn
Capitolo VI, Il fascismo, p. 277
Chiesa e Stato in Italia

Lettera 5, A un nipote futuro, p. 46
I pericoli della solidarietà
Capitolo 13, p. 95
Sof'ja Petrovna
Epilogo, p. 150-151
Storia del fascismo

Al di là della Galassia, pp. 229-231
Al di là della luna
Origine: Nebulosa di Andromeda, voce su Wikipedia.
Origine: Nubi di Magellano, voce su Wikipedia.
Origine: M31 – numero del Catalogo di Messier della Galassia di Andromeda, voce su Wikipedia.

“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)

“In terra di ciechi chi vi ha un occhio è signore.”
The Mandrake (1524)