Frasi su ora
pagina 9

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]

da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André

Commento al libro di Giobbe

Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.

(da Le chant du départ)
La victoire en chantant nous ouvre la barrière. | La Liberté guide nos pas. | Et du nord au midi, la trompette guerrière | A sonné l'heure des combats. | Tremblez, ennemis de la France.

da Mi ritorni in mente, lato A, n. 4
Emozioni

Non ho nessun rimpianto, ma non è stata un'infanzia felice. In qualche modo questo disco [If on a Winter's Night] riflette quel periodo della mia vita quando, d'inverno, accompagnavo mio padre a consegnare il latte nelle case e fantasticavo su quello che sarebbe stato il mio futuro, sul mio diventare musicista, sull'avere una famiglia. Sognare fa bene perché, a forza di farlo, a volte i sogni si avverano: a me è successo. Sto ancora vivendo un sogno. Qualcuno, prima o poi, mi sveglierà.
Se incominci a costruire muri intorno a te per tenere lontana la realtà, finisci come Michael Jackson.
Il matrimonio è un'istituzione molto complicata. La cosa più importante è che a me mia moglie piace. Capisce la differenza? Non è solo amore, è che una persona ti deve piacere anche per le cose che dice, per quello che pensa. La cosa difficile è mantenere nel tempo questi sentimenti perché le persone cambiano e allora devi adattarti, non puoi essere rigido. Naturalmente io non sono il marito perfetto e lei non è la moglie perfetta, ma insieme navighiamo. Trudie è la mia migliore amica. Siamo della stessa generazione, abbiamo avuto un'educazione simile, esperienze simili.
la Repubblica
Origine: Da La racchetta dello scrittore/1 - Agassi: "Vi racconto la mia vita di campione fragile" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/28/la-racchetta-dello-scrittore-agassi-vi.html, 28 settembre 2012.

“L'alce è l'unico animale al mondo che capisce quando è ora di smettere.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15
da Trend, La7, maggio 2002

“Siam tutti [politici e giornalisti] qui da vent'anni, è ora di toglierci dai coglioni.”
Origine: Citato in [//www.ilpost.it/2012/03/07/bersani-toglierci-dai-coglioni/ Bersani: «È ora di toglierci dai coglioni»], ilpost.it, 7 marzo 2012.

“È ora di smetterla di fare film che parlano di politica. È ora di fare film in modo politico.”
Origine: Citato in Farassino 2002.

da Il Tirreno, 16 agosto 2006
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
Personaggi, Ne I promessi sposi, Madre Badessa

The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle

“Ora, so che a tua mamma non piaccio perché suono in una rock band.”
The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008

da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
Rather than a final destination for top players, we are now a transit league.

dall'intervista di Francesca Gentile, L'horror trema davanti a Tarantino, l'Unità, 13 aprile 2006

da Quadro dell'uomo

Origine: Da Liber de Spiritu Sancto, 15,36; citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.
Origine: Cfr. Paolo di Tarso: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia».

, rimarremo quello che siamo, coi vizi che abbiamo, fra cui quello di accatastare regole su regole al solo scopo di metterle in contraddizione l'una con l'altra per poterle meglio evadere. (16 ottobre 1997)

10 novembre 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica

La ninfea
Antologia poetica

“Ora sono serena e ho capito che non vale la pena di soffrire per gli uomini.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 22 luglio 2007.
Origine: Dalla parte degli animali, p. 180

telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

cap. 1, p. 9
La naturale superiorità della donna

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37
E la morte venne dal cielo

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

da Fortunatamente
RossoNoemi
da Avevi detto che
Black & Gold
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009
Come tu mi vuoi

dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5

“Eravamo giovani, belli e stupidi. Ora siamo soltanto stupidi.”
parlando degli Stones
Origine: Il cercadischi, p. 120

“Madre | tuo figlio sta tornando | lui, è finalmente un angelo | ora, puoi perdonarlo.”
da Almeno una parola, n. 10
Presente

frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)