Frasi su pari
pagina 5

I pompieri di Viggiù, 1 ottobre 2008
l'Unità

1994, p. 665
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18

da Le più belle pagine, Rizzoli, Milano, 1989, p. 413
Ottativo, p. 52
Diario di bordo
dall'intervista per Emozione danza http://www.fabiogrossi.it/popup/emozionedanza.html, gennaio 2009
“Era un uomo di una forza smisurata, pari solo alla sua bontà.”
da L'Epopea di Primo Carnera
Origine: Da The Development of Brain and Behaviour in the Chicken; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 69. ISBN 978-88-6052-218-4

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 9-10

Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 93

da Le fauci del Sahara; 24 gennaio 1905; p. 88
Tripolitania

I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
Origine: Più vicino a te, o mio divano, p. 33

“Al pari di un grazioso vaso, un gatto, quando se ne sta immobile, sembra fluttuare.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 10. ISBN 8867210530

Origine: La donna del Nadir, p. 121

da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460

3 ottobre 2008
la Repubblica, L'Amaca
Mai ci eravamo annoiati

“I buoni pensieri hanno i loro abissi al pari dei cattivi.”
Les Misérables

a Perez Cowan, ottobre 1869, 332
Lettere
Origine: In Le lettere 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

2016
Variante: La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.
Origine: Aliens. Incubo, pp. 168-169

Epitaffio per una signora che conosco
Origine: Traduzione di G. Menarini, in Blues e spirituals, Edizioni Accademia; in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, Espressioni letterarie del Novecento, [Pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori], Signorelli, Milano, 1981, p. 976.

Volpi, 10/2009
Collateral

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
18 aprile: la resa dei conti, p. 173
L'avventurosa nascita della repubblica
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.

Origine: Italia antica, p. 167
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153
cap. 9, p. 68
Infinito
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578