Frasi sulla passione
pagina 5

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Richard Dawkins photo

“È troppo facile confondere la passione di chi è disposto a cambiare parere con l'integralismo che non cambia mai nulla. I cristiani integralisti si oppongono appassionatamente all'evoluzione, mentre io appassionatamente la sostengo. Passione per passione, parrebbe una condizione di parità. Ma, per citare un aforisma non ricordo di chi, quando si sostengono due opposti punti di vista con uguale forza, non è detto che la verità stia al centro. È possibile che una delle due parti si sbagli; e questo giustifica la passione della parte avversa. Gli integralisti sanno in che cosa credere e sanno che niente farà mai loro cambiare idea. La citazione da Kurt Wise […] è esemplare: «Se tutte le prove dell'universo andassero contro il creazionismo, sarei stato il primo ad ammetterlo, ma sarei rimasto creazionista perché è quello che la Parola di Dio sembra indicare. E qui io devo collocarmi.». Non si sottolineerà mai abbastanza la differenza tra questa appassionata fedeltà alla Bibbia e l'altrettanto appassionata fedeltà dello scienziato alle prove empiriche. L'integralista Kurt Wise afferma che neanche le più schiaccianti prove concrete gli farebbero mai cambiare idea. Il vero scienziato, per quanto «creda» con forza all'evoluzione, sa esattamente che cosa gli farebbe cambiare idea: prove contrarie. Come rispose J. B. S. Haldane quando gli chiesero che cosa avrebbe potuto smentire l'evoluzione: «Conigli fossili nel Precambriano». Mi si permetta di formulare la versione opposta del manifesto di Kurt Wise: «Se tutte le prove dell'universo dimostrassero l'attendibilità del creazionismo, sarei il primo ad ammetterlo e cambierei subito idea. Stando le cose come stanno, tutte le prove disponibili (e ve n'è in abbondanza) sono a favore dell'evoluzionismo. È per questo e solo per questo che lo sostengo con una passione pari a quella dei suoi oppositori. La mia passione si basa sulle prove. La loro, che sfida apertamente l'evidenza, e solo la loro è integralista..”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo

“C'è molta speranza, ma nessuna per noi.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

citato in George Steiner, La tragedia assoluta, in Nessuna passione spenta, p. 78

George Bernard Shaw photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La durata delle nostre passioni, come la durata della nostra vita, non dipende da noi.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

5
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo
François de La  Rochefoucauld photo
François de La  Rochefoucauld photo
Gesualdo Bufalino photo

“Come ogni brutto sono sempre stato oggetto di passioni disinteressate.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71

Gesualdo Bufalino photo

“Una passione è il totale di due malintesi.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 97

Carlo Dossi photo
Robert Musil photo
Robert Musil photo

“Quasi ogni prima passione è di breve durata e lascia dietro di sé un gusto d'amaro.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

1991, p. 47
Il giovane Törless

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
Molière photo

“Niente è uguale al tabacco; è la passione della gente a modo e chi vive senza tabacco non è degno di vivere.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Don Giovanni

Carlo Goldoni photo
Friedrich Schiller photo
Aldous Huxley photo

“La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla d'affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.”

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

Jack London photo
Thomas Hardy photo
Percy Bysshe Shelley photo
Boris Vian photo

“Morirò un poco, molto, | Senza passione, ma con interesse | E poi quando tutto sarà finito | Morirò.”

Boris Vian (1920–1959) scrittore, paroliere e drammaturgo francese

da Morirò di cancro alla colonna vertebrale; 1993
Non vorrei crepare

Oscar Wilde photo

“Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

da Il delitto di Lord Arthur Savile

Oscar Wilde photo
Ezra Pound photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo

“La volontà di vincere una passione non è in fin dei conti che la volontà di un'altra o di diverse altre passioni.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

117; 2007

Friedrich Nietzsche photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo

“Ognuno ha bisogno di trovare delle ragioni alla propria passione.”

1990, p. 237
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

Marcel Proust photo

“L'amore non è una passione disinteressata.”

1990, p. 57
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
William Seward Burroughs photo
Joseph Conrad photo
Georges Bataille photo
Gabriel García Márquez photo
Søren Kierkegaard photo
Alain-Fournier photo
Nicolas Chamfort photo

“Tutte le passioni sono eccessi; anzi sono passioni soltanto perché eccedono.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

I, 72
Massime e pensieri

Honoré De Balzac photo

“Le passioni vere sembrano essere dei bei fiori che più dànno piacere al vederli quanto più è ingrato il terreno ove fioriscono.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Honoré De Balzac photo

“I godimenti che la passione dà, sono orribilmente tempestosi, pagati con snervanti inquietudini che spezzano le corde dell'anima.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo
Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo
Anatole France photo
Anatole France photo
Laurence Sterne photo
Laurence Sterne photo
Ivo Andrič photo
Isaac Bashevis Singer photo
Baltasar Gracián photo

“La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Attenzione ad essere informati, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza

Sherwood Anderson photo
Louis Bromfield photo
Dan Brown photo

“Sono la passione e la curiosità a guidare l'innovazione.”

Dan Brown (1964) scrittore statunitense

da La verità del ghiaccio, 2005

Ernst Jünger photo
Giambattista Vico photo
Giovannino Guareschi photo

“Entriamo nella Basilica, e ci troviamo in mezzo a una folla di donne e di bambini, davanti ad un altare che è tutto un racconto fiabesco di ori e di luci, mentre un organo suona. Dopo un mese di vita in ambienti dove ogni cosa trasuda sporcizia e disperazione, dove ogni parola è un urlo, ogni comando è una minaccia, trovarsi d'improvviso in quell'aria serena, in mezzo a quel barbaglio d'oro, a quella calda onda di musica!…
Mi arresto perplesso sull'entrata, poi riprendo ad avanzare, e mi sembra d'essermi sfilato dal mio corpo coperto di stracci e d'averlo lasciato lì sulla porta, tanto mi sento leggero.
La targa d'oro della nicchia sopra l'altare si alza lentamente, e appare l'immagine miracolosa che – così nera in mezzo a quello scintillìo – è ancora più misteriosa e ancora più affascinante.
Si leva un canto dalla folla, e pare la voce stessa della Polonia: un dolore dignitoso di gente usa da secoli ad essere schiacciata e a risorgere. Di gente che viene uccisa sempre e che non muore mai.
Quando la targa d'oro si riabbassa, suona una fanfara che ha note piene di passione disperata e turba profondamente. "La fanfara ha stonato parecchio, oggi, perché mancavano i migliori elementi", spiega la guida.
Ed è così, ed erano soltanto stonature quelle note piene di passione disperata. D'accordo. Ma chi ci crede?
Ogni cosa in Polonia, ogni gesto, ogni accento, parla della passione polacca.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. 17

Camillo Boito photo
Camillo Boito photo
Camillo Boito photo
Bertrand Russell photo
Italo Calvino photo
Alfred North Whitehead photo

“Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose migliori. […] Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre. […] Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell'Occidente e l'avvento della scienza moderna. […] La Riforma fu un'insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l'Europa nel sangue. L'inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell'aristocrazia intellettuale. […] La tesi che intendo sviluppare è che il calmo sviluppo della scienza ha virtualmente dato un nuovo stile alla nostra mentalità, così che modi di pensare eccezionali in altri tempi sono ora diffusi in tutto il mondo civile. Ma il nuovo stile ha dovuto progredire lentamente per vari secoli trai popoli europei prima di sbocciare nel rapido sviluppo della scienza, che quindi, con le sue sempre più esplicite applicazioni, lo ha ulteriormente consolidato. […] Questa nuova sfumatura dello spirito moderno sta appunto nell'interesse appassionato e risoluto nel ricercare le relazioni tra i principi generali e i fatti irriducibili e ostinati. Nel mondo intero e in tutte le epoche sono esistiti uomini di mentalità pratica, occupati nell'osservazione di tali fatti; nel mondo intero e in tutte le epoche vi sono stati uomini di temperamento filosofico intenti a tessere la trama dei princìpi generali. È proprio dall'anione dell'interesse appassionato per i particolari materiali con una non minor passione per le generalizzazioni astratte che scaturisce la novità caratteristica della nostra attuale società. […] Questo equilibrio dello spirito è ormai diventato una tradizione che caratterizza il pensiero colto. È il sale, il sapore della vita. […] L'altra caratteristica che distingue la scienza. […] è la sua universalità. La scienza moderna è nata in Europa, ma il suo ambiente naturale è il mondo intero.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Science and the modern world

Claude Adrien Helvétius photo
Claude Adrien Helvétius photo

“L'esperienza e la storia insegnano che la mente prescinde dalla maggiore o minore acutezza dei sensi e che uomini di diversa costituzione possono avere le stesse passioni e le stesse idee.”

Claude Adrien Helvétius (1715–1771) filosofo e scrittore francese

Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Jean Paul Sartre photo

“Cristo si è fermato a Eboli, L'Orologio, sono i momenti di un'autobiografia che non può svolgersi altrimenti che ricostruendo la storia della società italiana, dal fascismo ai primi anni del dopoguerra. Carlo Levi — qui è il centro della sua arte — non dipinge un quadro d'insieme di codesta società per poi, subito dopo, inserirvisi; non procede verso l'universale astratto. Nella sua opera il moto di universalizzazione è tutt'uno con l'approfondimento del concreto. Dai suoi inizi ci ha posto, sempre, contemporaneamente su due piani: quello della Storia e quello delle sue storie, specchiantisi l'uno nell'altro. Mi sia consentito affermare, in questa occasione, il mio totale consenso a un'arte dello scrivere cosí concepita. Io credo che, attualmente, non possiamo tentare nient'altro che collocare i nostri lettori in questa doppia prospettiva: di una vita che si singola-rizza, avida di gustare il sapore di tutte le altre vite, e di una universalità strutturata del vissuto che si totalizza soltanto nelle vite particolari. […] Quella curiosità di cui poco fa ho parlato, e che ha fatto di lui lo scrittore di cui non possiamo mai dimenticarci, è nata dalla passione di vivere, che lo induce a cogliere come un valore, in se stesso e negli altri, ogni esperienza vissuta. In Levi tutto si accorda, tutto si tiene. Medico dapprima, poi scrittore e artista per una sola identica ragione: l'immenso rispetto per la vita. E questo stesso rispetto è all'origine del suo impegno politico, cosí come alla sorgente della sua arte.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Voltaire photo
Giacomo Leopardi photo
Baruch Spinoza photo

“Chi parla così, parla sotto l'influsso di un pregiudizio determinato dalle passioni, oppure teme a tal punto di essere confutato dai filosofi e di essere quindi esposto alla pubblica derisione, da cercar rifugio nell'ambito del sacro.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo