
“Sii pieno di gioia, tutto sommato.”
Vivi davvero!
“Sii pieno di gioia, tutto sommato.”
Vivi davvero!
da Faccia Dopo Faccia, n. 17
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet
da Scelta tetanica, n. 11, cd 2
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta
Variante: Io non predico una strada, ma un mondo pieno di strade... Una maggiore conoscenza... Una maggiore "sceglienza"...
da "Ho fatto un sogno, n. 12, cd 1
Lento Violento... e altre storie
coro di trionfo dei Grifondoro, volutamente ispirato a quello dei Serpeverde, dopo che hanno vinto la partita grazie a Ron che ha salvato il gioco
Harry Potter e l'ordine della fenice
Origine: Citato in Berry, p. 203 (dichiarazione riportata nel libro dietro richiesta dello stesso Singer).
parlando dello "scandalo del calendario", p. 87
Marilyn
da Don Fernando, Infante di Portogallo, p. 53
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Danzelot lo Spaccasillabe
La città dei libri sognanti
da Piccola città eterna, n. 9
Sopravvissuti e sopravviventi
“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.
“Non avevo nulla, nemmeno i mobili, ma mi sentivo pieno. Arredato dentro!”
Origine: Un posto nel mondo, p. 136
citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: Da Il Cisalpino, 22 luglio 1945.
da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf
Casino Totale
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Origine: Da Graphic Novel Is Dead, 2014, Rizzoli Lizard. ISBN 978-88-17-06823-9
Origine: La mia autobiografia, p. 253
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 39
“Il mondo è pieno di brava gente. Quando si è onesti e si lavora il premio vien sempre…”
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 66-67
Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.
“Questo libro è pieno di inviti a bere e godere nel banchetto dell'amore.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII
“Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove.”
III, 60
Origine: Da Lettera sull'architettura, in L'Ambrosiano, 26 febbraio 1931.
citato in Corriere della sera, 19 luglio 2002, p. 33
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
Origine: Citato in Nadal attacca Roger Federer http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/15/653030-nadal_attacca_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 15 gennaio 2012.
“Giuliano Ferrara: non è grasso, è pieno di sé.”
da Luttazzi Contro Tutti
Richiami del deserto
Epitaffio sulla sua lapide, dettato prima della morte; citato in Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli, 1959
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Il giorno dopo la mia vittoria ho scoperto di essere stato squalificato per due mesi per la storia della Coppa delle Nazioni e non ho potuto giocare Wimbledon.
frammento 7
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.