Frasi su pressi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pressa, pressi, essere, vita.
Frasi su pressi
citato in Reata Strickland, Interview with God, Free Press, 2002. ISBN 978-0743229579
“Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà.”
IX, 4, a Varrone
14, 16 – 17
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
da Se non dai il meglio, n. 12
Turbe giovanili
si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
“La figa ti frega, ti pressa, | entri tu ma lei ti entra in testa.”
da Troie in Porsche, n. 1
Squallor
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Se potete curare, curate; se non potete curare, calmate; se non potete calmare, consolate.”
Iscrizione presso l'Ospedale San Giacomo di Roma
“Poiché colui che vive presso le sue origini | è riluttante a lasciarle.”
Konradin von Hohenfels: p. 84
L'amico ritrovato
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.”
Origine: Citato in Costanza Baldini (a cura di), Aforismi sul denaro, Rubbettino Editore, 2003, p. 31 http://books.google.it/books?id=BS7OhalNa1YC&pg=PA31.
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
dall'intervista a La Presse del 6 giugno 2003
2003
dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
Origine: Rispetto per la vita, p. 15
Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.
Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
Origine: Da Tre saggi, p. 37.
da Presso la torre saracena, p. 190
Il contemplatore solitario
da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie
“Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere.”
da Frammenti di estetica e letteratura, R. Carabba, 1920; citato in George Steiner, After Babel, Oxford University Press, New York e Londra 1975, p. 251
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970
da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972
“Per fare una frittata bisogna rompere delle uova.”
Origine: Citato in James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra (The Israel-Palestine Conflict, Cambridge University Press, 2005), Torino, Einaudi, 2007, pp. 179-180.
Origine: La conquista del sud, p. 14
citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993
Origine: Dalla parte degli animali, pp. 88-89
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
dall'intervista a La Presse dell'8 gennaio 1994
1994
“Io vengo dal Nord, dell'Abitibi. È qualcosa d'importante per me.”
dall'articolo in La Presse del 28 agosto 2006
2006
dall'aticolo in La Presse dell'11 settembre
2007
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
Origine: Monumenti caleni, p. 14
frammento 44
Frammenti di alcune opere, Conversazioni
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 70
“Ecco a voi un signore che non andrà mai in pensione.”
da La Presse Magazine, 7 maggio 2000
Cascata della Traun presso Gmunden, p. 138
Favole della vita
da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti
Incipit
da Presso la torre saracena, p. 192
Il contemplatore solitario
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.
Origine: Da A Voice Crying in the Wilderness (Vox Clamantis in Deserto): Notes from a Secret Journal, St. Martin's Press, 1989.
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008