Frasi su prigionia
pagina 2

“È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 95

“Non ci sono troppi prigionieri; ci sono troppe poche prigioni.”

citato in Lev Tolstoj, Resurrezione, trad. di Emanuela Guercetti, Garzanti 2002, p. 325

“Che è l'onestà se non la paura della prigione?”
n. 2008

Poema. Rovescio, 1996
La cifra

“Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in cella di isolamento.”
Detti e contraddetti

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

dalla lettera a Meta von Salis del 3 gennaio 1889

“Ero bambino allora, mi faceva paura la prigione. È che non conoscevo ancora gli uomini.”
1992, p. 22
Viaggio al termine della notte

“Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione.”
1992, p. 226
Viaggio al termine della notte

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

“Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.”
da No, niente appello, Candido, 23 aprile 1954
Origine: Da Dominion; citato in Masson 2009, pp. 32-33



Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 11

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.

“Un pessimista costruisce sempre prigioni in aria.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1475.

pag. 31
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

citato in Ricordando l'apocalisse, p. 21

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Alibi di una farfalla
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 14
Origine: Gheorghi Dimitrov, p. 90

citato in Launch.com, 30 ottobre 1998

“Qui non si può essere onorati se non si è stati in prigione!”
il tenente: p. 30
Noli me tangere
Corse al trotto

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: La conquista del sud, p. 8

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
da La Sicilia del Seicento, società e cultura, Mursia, 1976, pp. 216-217

Origine: L'ospite ingrato, p. 116
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento