Frasi su realizzazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema realizzazione, essere, vita, proprio.
Frasi su realizzazione

Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.

da Il barocco in Sicilia

“La sorte che tocca al corpo non ha alcuna importanza per un uomo dalla divina realizzazione.”
Il Maestro disse

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55

Origine: Citato in Conte: "Voglio rivedere Juve rabbiosa Attenzione, la presunzione uccide" http://www.lastampa.it/2013/04/05/sport/calcio/qui-juve/conte-voglio-rivedere-juve-rabbiosa-attenzione-la-presunzione-uccide-CutmdA2nj5sefULr3HEBNI/pagina.html, La Stampa, 5 aprile 2013.
Realtà e giovinezza. La sfida

“Cosa importa se c'è sempre una distanza fra l'ideale eterno e la sua realizzazione nel tempo?”

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

Aforismi e pensieri

Origine: Citato in C'era una volta il Che.

da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
Variante: "Mettemo er caso che 'no scienziato domani, un futuro, se 'nventa un sistema pe' fa diventà tutti immortali, che pe' voi laici sarebbe er massimo de' 'a realizzazione der valore d'a vita: ma che pensi che noi semo d'accordo? Ma nun semo d'accordo manco pe' niente! Perché c'è scritto che devi morì e devi morì, sennò ar Regno dei Cieli quanno ce vai? E che l'avemo fatto a fà il Regno dei Cieli?"

“Le statistiche sono una forma di realizzazione del desiderio, proprio come i sogni.”
libro Cool memories. Diari 1980-1990

“I due concetti, realizzazione del Sé e conoscenza di Dio, sono sinonimi.”
libro L'essenza della Bhagavad Gita

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000

Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85
“Il proprio intuito è una guida infallibile agli scopi e alle realizzazioni.”

Intervista a The Stool Pigeon, 2013
Variante: L'LSD è stato un'esperienza incredibile. Non lo raccomanderei a tutti. Ma per me.. be', è come se mi avesse fatto introiettare l'idea che la realtà non è qualcosa di fisso. Che ciò che vediamo ogni giorno è una delle possibili realtà, una valida realtà, ma che ce ne sono altre: prospettive diverse in cui altre cose hanno comunque un senso. Tale realizzazione ebbe un effetto profondo su di me.

Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 161

Il poeta e la fantasia (1908)

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.

atto IV
Uomo e superuomo
Origine: Citato in Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, traduzione di Franco Fusaro, Feltrinelli, Milano, 2004. p. 51 http://books.google.it/books?id=PEZEB_gC_oEC&pg=PA51. ISBN 88-07-81452-8
Attribuita anche a Oscar Wilde, presente in Il ventaglio di Lady Windermere.

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

“La felicità consiste nella realizzazione dello spirito attraverso il corpo.”
La tomba inquieta

citato in Swami Vivekananda - L'atman http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=116:swami-vivekananda-latman&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: Citato in Régine Pernoud, Testimoni della luce, pensieri raccolti e presentati da Laetitia de Traversay, prefazione di Blandine de Dinechin, edizione italiana a cura e con postfazione di Marco Respinti, Gribaudi, Milano, 1998.

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194

Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere

da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“La santità non è certamente la realizzazione di un programma di vita che fissiamo noi.”
Alla scuola dello Spirito Santo
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 158

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 225
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale

da Out on a Limb. Details Magazine dell'ottobre 1996
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6