
Canto del Verme, dal Libro di Dune: Ed. Nord, p. 183
Messia di Dune
Canto del Verme, dal Libro di Dune: Ed. Nord, p. 183
Messia di Dune
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide
Origine: Da La Germania, libro XIII, cap. IV, 1810.
Origine: Creature, p. 37
Origine: La Donna del Sanctus, p. 94-95
“La desertificazione valoriale ha prosciugato l'aria e rarefatto il respiro.”
Prolusione del Cardinale presidente
da Ballata della via larga
Arrivederci Italia
da punto di non ritorno
da Symbolum '77
In cerca d'Autore
Come tu mi vuoi
Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 22
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 99
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Il ritorno dell'eroe
Variante: Mi ha fatto molto piacere e mi ha fatto anche molto male. Non avevo mai conosciuto in vita mia un piacere e un dolore simili, così fusi insieme. Prometto che non ti scriverò e che non cercherò di mettermi in contatto con te. Non ti importunerò mai più. A malincuore chiuderò la porta che ti ho aperto con tanta gioia. Ma se per qualche motivo deciderai di di tornare da me, devi sapere che in questa fase della mia vita ho bisogno della tua disponibilità più completa e della tua capacità di comprensione più profonda. Ho bisogno che tu fluisca liberamente verso di me, senza alcun ostacolo esterno. Ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Se non puoi donarmi tutto questo, non venire. Davvero: non venire. Perché probabilmente mi sono sbagliata sul tuo conto...
“Sono l'aria che respiri, il cibo che mangi, gli amici che saluti, nella strada affollata.”
Canzoni
da Avvenire del 18 novembre 2006
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 349. ISBN 88-8155-338-4
c. 14
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Achab: Moby Dick, a cura e traduzione di Pietro Meneghelli, Newton Compton, 2008
da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie
da Noi ce ne andiamo adesso a poco a poco
Russia e altre poesie
“I respiri non si lasciano condensare in conclusioni.”
Il cuore segreto dell'orologio
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
Vita, morte, risurrezione
11 maggio
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 26
Origine: L'estate del cane nero, p. 108
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
p. 35
Origine: Da Le radici del romanticismo, traduzione di G. Ferrara degli Uberti, Adelphi, 2001; citato in Giampaolo Pansa, Sconosciuto 1945, Sperling & Kupfer, 2005.
“Appesa al tuo respiro mi vedo cadere | per poi ritornare a sentirmi felice.”
da In punta di piedi, n. 4
Vivo sospesa
Lo Spirito prega in noi
Origine: Metamorfosi, p. XXVII
Origine: Da Calabria felix.
da Sulla neve
Lisa-Betta
Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 167
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere