Frasi su richiamo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema richiamo, stesso, vita, tempo.
Frasi su richiamo

Origine: Americanismo e fordismo, pp. 16 sg.

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

da Un irrestibile richiamo, n. 1
Apriti Sesamo

Origine: Citato nel film Perduto amor (2003).

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72

“E più vado verso il cielo, più il cielo a sua volta mi richiama alla terra.”
Origine: Cerimonie scout, p. 15


Origine: Dall'intervista di Luigi Bolognini, Prigioniero Caparezza: "In un momento in cui non riuscivo a riconoscermi è nato il disco" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/09/14/news/caparezza-175482988/, Repubblica.it, 14 settembre 2017.

“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”
da Il richiamo all'ordine

Origine: Da una lettera del 1950 scritta a Montagnola, in Svizzera.

La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo

“La vita, pensò il nudo, era un inferno, con rari richiami d'antichi felici paradisi.”
da Uno dei tre è ancora vivo; p. 82
I racconti

Origine: Citato in Ennio Caretto, Match Point con la vita http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/19/match-point-con-la-vita.html, la Repubblica, 19 giugno 1993.

dal radiomessaggio del Natale 1951

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10
Origine: Creature, p. 4

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006

Origine: Da Carlo Flamigni sulla pillola Diane: prudenza e libertà di giudizio http://www.uaar.it/news/2013/02/04/carlo-flamigni-pillola-diane-prudenza-liberta-giudizio/, uaar.it, 4 febbraio 2013.
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 69

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 12
“Ascoltatemi nel mio dolore, perché può darsi che non vi richiami mai più.”
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 73. ISBN 978-88-06-19501-0
1993, p. 84
L'eredità della Priora

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.

da Storia pittorica della Italia, tomo primo, libro terzo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
da Magica follia
Italiana
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966

“E questo odore d'incenso non basterà | a confondere il richiamo delle tue braccia. (da Laure”
Il profumo), n. 8
La quinta stagione