Frasi su san
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema san, grande, dio, mondo.
Frasi su san

Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte

“A 16 anni la speranza mi ha già abbandonato | bocciato all'itis a san donato.”
da Come Un Sasso, n. 5
Deca Dance

“San Giorgio era il modello a cui dovrebbe ispirarsi ogni Scout.”
Origine: Scautismo per ragazzi, p. 284

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

Origine: Parole sull'uomo, p. 44

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, tifosi spettinatemi! http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59591&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007

Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
“Il Genoa non vuol più incontrare l'Inter a San Siro? Che vada in serie B!”
Origine: Citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002.

Origine: Citato in L'irresistibile fascino di Wimbledon http://www.liberolibro.it/lirresistibile-fascino-di-wimbledon/, Libero Libro, 21 giugno 2011.

da Vita di Arnaldo, a cura di Gian Guglielmo Rebora, Edizioni FPE, Milano, 1966

“Se potete curare, curate; se non potete curare, calmate; se non potete calmare, consolate.”
Iscrizione presso l'Ospedale San Giacomo di Roma

da Una poesia anche per te
Pearl days
“Mi sento dentro il canto di un cigno | che vuol morire…”
da Notte di San Valentino
Ti conosco mascherina

Origine: Una ragazza uccisa a Solofra nel febbraio 2007.
Origine: Durante il concerto allo Stadio San Siro di Milano, 2 giugno 2007.

“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”
a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi

da Fuochi Nella Notte di San Giovanni

“Vinicio Capossela è il cantautore che non ci meritiamo.”
citato in copertina "Capossela. Il ballo di san Vinicio"

San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

“Nel più misero degli uomini brilla l'immagine di Dio.”
da La contemplazione in San Luigi Orione, Messaggi di Don Orione, 36 (2004) n. 113, pp. 55-68

“La Vergine santa e san Giuseppe sono in perfetto accordo, e in cielo non esiste la gelosia.”
Le parole di Bernadette
6 novembre 2007

“Terra di sud, terra di sud, terra di confine, terra di dove finisce la terra.”
da Il ballo di San Vito
Canzoni a manovella

e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.

“Non ti chiedo che Te e ti ringrazio se per darmi te stesso vuoi negarmi e togliermi tutto.”
da La lotta con l'angelo. Diario di un anima, Edizioni San Paolo, 2012

Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.

Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona

Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie

Origine: Citato in San Bonaventura da Bagnoregio, Vita di San Francesco d'Assisi, Edizioni Porziuncola, Assisi 1974.
da una lettera del 14 luglio 1952, in Lettere alla mamma

Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.
pref., 2004, p. 13
Partigiani della montagna
Origine: Vita da prete, pp. 98-99
Origine: Dal discorso a San Leonardo de Siete Fuentes del 22 giugno 1969; citato in Giampiero Marras, Le ragioni dell'indipendentismo, Alfa Editrice, 2008.

da Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano
Origine: Michele e Mariella Pazienza (a cura di), Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano, Fandango libri, 2008. ISBN 978-88-604-4066-2

“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”
da Sturiellet, Grifo Editore

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2117 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2117. ISBN 8880898620
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista a La7 dopo il concerto di San Siro 2008.

da Vita di San Francesco d'Assisi; citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri 1995, p. 36
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
Those Who Leave and Those Who Stay

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 142

La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648

da Canzone all'eccelso padre e patriarca san Giovanni di Dio

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

“La vera grandezza sta nella virtù e non nella nobiltà delle origini.”
san Francesco

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

“Io sogno ancora con le canzoni di Mogol-Battisti; sarò ritardato?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 15 marzo 1996

“Lino Patruno, sei d'accordo con l'utilizzo frequente di questi forestierismi anglofoni?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 7 marzo 1996

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 12 marzo 1996

“Vorrei essere un oscurantista contro i forestierismi.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 10 aprile 1996

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
introduzione GP del Brasile di Formula 1 2008

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968