Frasi su sapere
pagina 5

Umberto Galimberti photo
Luciana Littizzetto photo

“[A Fazio] Intanto voglio sapere il nome del tuo parrucchiere, che gli rigo la macchina!”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

15 aprile 2007
Che tempo che fa

Amélie Nothomb photo
Remo Bodei photo
Tascio Cecilio Cipriano photo
Sarah McCoy photo
Else Lasker-Schüler photo
David Herbert Lawrence photo

“Se il Velo di Maya ci separa dal deserto del Reale, abbiamo tutto il diritto di desiderare di sapere che cosa c'è al di là del Velo di Maya; ma abbiamo anche il dovere di sapere che il Velo di Maya, un Velo di Maya, è indispensabile. Senza Velo di Maya, senza virgolette, saremmo esposti all'orrore del Reale.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Christopher Paolini photo
David Grossman photo
Lando Buzzanca photo

“Tutte le scelte le ho fatte per mia moglie. Mi ha sostenuto per 55 anni. Ma lei è stata la moglie di Buzzanca, io morirò senza sapere chi sono.”

Lando Buzzanca (1935) attore italiano

Origine: Citato in Buzzanca: "A 77 anni vado ancora a letto con due donne" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1103192/Buzzanca---A-77-anni-vado-ancora-a-letto-con-due-donne-.html, Libero quotidiano.it, 20 ottobre 2012.

José Saramago photo
Erica Jong photo
Paolo Giordano photo
Noyz Narcos photo
Edith Södergran photo
Albert Einstein photo
Flavio Aquilone photo
Benito Mussolini photo
Nick Cave photo
José Saramago photo

“Se non esci da te stesso, non puoi sapere chi sei.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Il racconto dell'isola sconosciuta

Palmiro Togliatti photo

“Il vero miracolo non è che Dio si faccia visibile, ma che i nostri occhi si trasformino al punto di saper discernere Dio nel visibile.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Sándor Ferenczi photo
Grazia Deledda photo
Giovan Battista Marino photo

“La vera regola, cor mio bello, è saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente ed al gusto del secolo.”

Giovan Battista Marino (1569–1625) poeta italiano

da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it

José Saramago photo

“Fernando Pessoa non riuscì mai a essere davvero sicuro di chi fosse, ma grazie al suo dubbio possiamo riuscire a sapere un po' di più chi siamo noi.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009

Federigo Tozzi photo
William Saroyan photo

“Il massimo possibile della felicità è sapere che non è indispensabile essere felici.”

William Saroyan (1908–1981) scrittore statunitense

Il mio cuore negli altipiani

Harper Lee photo

“Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare sino in fondo, qualsiasi cosa succeda. È raro vincere, in questi casi, ma qualche volta succede.”

Atticus Finch: cap. 11
Il buio oltre la siepe
Variante: Volevo che tu imparassi una cosa da lei: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa succeda. È raro vincere, in questi casi, ma qualche volta si vince.

Giovanni Giudici photo
Kary Mullis photo
Roland Barthes photo

“La sapienza è nessun potere, un po' di sapere, un po' di intelligenza e quanto più sapore possibile.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.

Claudio Ranieri photo
Nathaniel Hawthorne photo
Lewis Carroll photo

“Allora importa poco sapere per dove devi andare, — soggiunse il Gatto. —… purchè giunga in qualche parte, — riprese Alice come per spiegarsi meglio.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

libro Alice nel paese delle meraviglie

Joël Dicker photo
Niccolo Machiavelli photo
Daniel Goleman photo

“Gli individui capaci di prestazioni superiori cercano attivamente il feedback: vogliono sapere come sono percepiti dagli altri, e si rendono conto che si tratta di informazioni preziose.”

Daniel Goleman (1946) scrittore, psicologo

libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro

Rainer Maria Rilke photo

“Bisognerebbe saper attendere, raccogliere, per una vita intera e possibilmente lunga, senso e dolcezza, e poi, proprio alla fine, si potrebbero forse scrivere dieci righe valide. Perché i versi non sono, come crede la gente, sentimenti (che si acquistano precocemente), sono esperienze. Per scrivere un verso bisogna vedere molte città, uomini e cose, bisogna conoscere gli animali, bisogna capire il volo degli uccelli e comprendere il gesto con cui i piccoli fiori si aprono al mattino. Bisogna saper ripensare a itinerari in regioni sconosciute, a incontri inaspettati e congedi previsti da tempo, a giorni dell'infanzia ancora indecifrati, ai genitori che eravamo costretti a ferire quando portavano una gioia e non la comprendevamo (era una gioia per qualcun altro), a malattie infantili che cominciavano in modo così strano con tante profonde e grevi trasformazioni, a giorni in stanze silenziose e raccolte e a mattine sul mare, al mare sopratutto, a mari, a notti di viaggio che passavano con un alto fruscio e volavano assieme alle stelle - e ancora non è sufficiente poter pensare a tutto questo. Bisogna avere ricordi di molte notti d'amore, nessuna uguale all'altra, di grida di partorienti e di lievi, bianche puerpere addormentate che si rimarginano. Ma bisogna anche essere stati accanto ad agonizzanti, bisogna essere rimasti vicino ai morti nella stanza con la finestra aperta e i rumori intermittenti. E non basta ancora avere ricordi. Bisogna saperli dimenticare, quando sono troppi, e avere la grande pazienza di attendere che ritornino. Perché i ricordi in sé ancora non sono. Solo quando diventano sangue in noi, sguardo e gesto, anonimi e non più distinguibili da noi stessi, soltanto allora può accadere che in un momento eccezionale si levi dal loro centro e sgorghi la prima parola di un verso.”

The Notebooks of Malte Laurids Brigge

Jodi Lynn Picoult photo
Stefano Benni photo
Oscar Wilde photo
Fernando Pessoa photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Ryszard Kapuściński photo
Baltasar Gracián photo

“L'idolo non si vorrebbe mai vedere dinanzi lo scultore che lo ha fatto, né chi ha un debito di riconoscenza vuol avere il benefattore sempre dinanzi agli occhi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Piera Degli Esposti photo
Fabrizia Ramondino photo

“E fuggendo Napoli, per inseguire un Nord mitico, che quasi sempre non oltrepassava Roma, [i giovani intellettuali napoletani] venivano a loro volta inseguiti da Napoli, come da una segreta ossessione. Ché Napoli usa seguire i suoi concittadini dovunque, come un'ombra, se si trasferiscono altrove…. Così Napoli, dove è così difficile vivere e che invoglia tanto a partire, che è così difficile abbandonare e che costringe sempre a tornare, diventa, più di molti altri, il luogo emblematico di una generale condizione umana nel nostro tempo: trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l'unico dove per ora possiamo star di casa.”

Fabrizia Ramondino (1936–2008) scrittrice italiana

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

Paolo Cognetti photo
Golda Meir photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gore Vidal photo
Khalil Gibran photo

“La Ragione senza il sapere è come un terreno non arato, o come un corpo umano cui manchi il nutrimento.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

La Voce del Maestro

Andy Warhol photo

“Preferisco avere una cosa subito, o sapere di non poterla avere così non ci devo pensare. Per questo certi giorni vorrei essere molto vecchio, così non dovrei pensare di diventare vecchio.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Michel De Montaigne photo

“Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.”

Michel De Montaigne (1533–1592) filosofo, scrittore e politico francese
Hans Urs Von Balthasar photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo

“Indiscreto e sfacciato. Non lo nego. Ma io sono un investigatore privato. Mi pagano perché sia indiscreto e sfacciato. Non spesso né in abbondanza come vorrei, ma io sono comunque professionalmente indiscreto e sfacciato.»
«Che peccato. Io trovo che sia molto più divertente essere indiscreti e sfacciati per hobby. E così lei è un professionista e io una dilettante a livello olimpionico. Lei non ha l'aria di un investigatore privato.»
«Nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato. Questa è una delle regole fondamentali dell'investigazione privata.»
«Ma se nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato, come fa l'investigatore privato a sapere che aria non deve avere? A me pare che qui nasca un problema.»
«Sì, ma non così grosso da tenermi sveglio la notte» ribatte Dirk esasperato. «Comunque, io non sono come gli altri investigatori privati. I miei metodi sono olistici e, nel senso proprio della parola, caotici. Io opero investigando la fondamentale interconnessione tra tutte le cose.»
Sally Mills non disse nulla, batté solo le palpebre.
«Ogni particella dell'universo» continuò Dirk infervorandosi e cominciando a mostrare un certo sguardo spiritato «influisce su ogni altra particella, per quanto debolmente o indirettamente. Ogni cosa è interconnessa con ogni altra cosa. Il battito delle ali di una farfalla in Cina può influire sul percorso di un uragano nell'Atlantico. Se io potessi interrogare la gamba di questo tavolo in un modo che avesse senso per me o per la gamba del tavolo, essa potrebbe darmi la risposta a ogni interrogativo sulla natura dell'universo. Potrei porre a una persona qualsiasi, scelta a caso, tutte le domande che mi vengono in mente; e le sue risposte, o l'assenza delle risposte, sarebbero in qualche modo pertinenti al problema di cui sto cercando la soluzione. È solo questione di sapere come interpretarle. Anche lei, che ho incontrato in modo del tutto casuale, probabilmente è a conoscenza di cose che hanno un'importanza fondamentale per la mia investigazione, se solo sapessi che cosa chiederle, cosa che non so, e se solo me ne prendessi la briga, cosa che non voglio.”

capitolo 10
Serie di Dirk Gently, La lunga oscura pausa caffè dell'anima

Douglas Adams photo
Graham Greene photo

“Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto… un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo.”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."

Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Blaise Pascal photo
Gesualdo Bufalino photo

“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

José Saramago photo
José Saramago photo
William Shakespeare photo
Molière photo

“Ah, che bella cosa è saper qualcosa.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Il Borghese gentiluomo, scena IV

Ludovico Ariosto photo

“Alcun non può saper da chi sia amato | Quando felice in su la ruota siede; | Però c'ha i veri e i finti amici a lato, | Che mostran tutti una medesma fede. | Se poi si cangia in tristo il lieto stato, | Volta la turba adulatrice il piede; | E quel che di cor ama, riman forte, | Et ama il suo Signor dopo la morte.”

XIX, 1
Orlando furioso
Variante: Alcun non può saper da chi sia amato,
Quando felice in su la ruota siede:
Però c'ha i veri e i finti amici a lato,
Che mostran tutti una medesma fede.
Se poi si cangia in tristo il lieto stato,
Volta la turba adulatrice il piede;
E quel che di cor ama riman forte,
Ed ama il suo signor dopo la morte.

Bertolt Brecht photo

“Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire la porta all'infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all'infinita ignoranza.”

Galileo: IX
Vita di Galileo
Variante: Una delle principali cause della miseria delle scienze sta, molto spesso, nella loro presunzione di essere ricche. Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.

Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo

“Credi che la divinità possa creare un luogo che non è il Paradiso? Credi che la Caduta sia qualcosa di diverso dal non sapere che siamo in Paradiso?”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da La rosa di Paracelso.

Milan Kundera photo

“L'uomo ha il dovere di sapere.”

1994
Amori ridicoli

Dante Alighieri photo
Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Paul-louis Courier photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Vilfredo Pareto photo
Bertrand Russell photo
Arturo Graf photo

“Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Voltaire photo

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Da L'Indiscret.