Frasi su sapere
pagina 5

“[A Fazio] Intanto voglio sapere il nome del tuo parrucchiere, che gli rigo la macchina!”
15 aprile 2007
Che tempo che fa
“Più si è imbecilli più si sente forte il desiderio di farlo sapere.”

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

“Conoscere la vittoria senza sapere cos'è la sconfitta non porterà altro che danno.”

da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 161
Il mio cuore e altri scritti
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Il Tao della prevenzione, pp. XI-XII
Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Origine: Citato in Buzzanca: "A 77 anni vado ancora a letto con due donne" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1103192/Buzzanca---A-77-anni-vado-ancora-a-letto-con-due-donne-.html, Libero quotidiano.it, 20 ottobre 2012.
Comunità secondo il Vangelo

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

Origine: Da una lettera di condoglianze, 26 aprile 1945.
Origine: Il lato umano, pp. 66-67

Origine: Da Intervista esclusiva a Flavio Aquilone - Voce giovane dell'anno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/10/309912.shtml, Supereva.it.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Editori Laterza, Roma, 2008, p. 351. ISBN 978-88-420-8734-2

“Se non esci da te stesso, non puoi sapere chi sei.”
Il racconto dell'isola sconosciuta
La vita spirituale nei Padri del Deserto

da Le tappe evolutive del senso di realtà, in Fondamenti di psicoanalisi, vol I, Teoria, Guaraldi, Rimini, 1972, p. 56.
Origine: Citato in Riccardo Marchese, Luigi Concato, Giuseppe Tibaldi , Antonio Genovese e Adriano Colombo, Uomini e istituzioni, [Ricerche interdisciplinari sui principali meccanismi della società], La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1979<sup>3</sup>, p. 766.

da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it

da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009

“Il massimo possibile della felicità è sapere che non è indispensabile essere felici.”
Il mio cuore negli altipiani

Atticus Finch: cap. 11
Il buio oltre la siepe
Variante: Volevo che tu imparassi una cosa da lei: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa succeda. È raro vincere, in questi casi, ma qualche volta si vince.

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 117

Origine: Da una lectio inaugurale all'Institut de France; citato in Ravasi, p. 106.

libro Alice nel paese delle meraviglie
“La vita è una lunga caduta, Marcus. La cosa più importante è saper cadere.”
libro La verità sul caso Harry Quebert

libro Lavorare con intelligenza emotiva: Come inventare un nuovo rapporto con il lavoro
The Darkest Pleasure
“Devo reimparare il passo tranquillo di chi crede di sapere dove sta andando e perché”
The Days of Abandonment

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

“Lo stile è sapere chi sei, sapere cosa vuoi dire e fregartene di tutto”

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.”

non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."

“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”
Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

“Ah, che bella cosa è saper qualcosa.”
da Il Borghese gentiluomo, scena IV

XIX, 1
Orlando furioso
Variante: Alcun non può saper da chi sia amato,
Quando felice in su la ruota siede:
Però c'ha i veri e i finti amici a lato,
Che mostran tutti una medesma fede.
Se poi si cangia in tristo il lieto stato,
Volta la turba adulatrice il piede;
E quel che di cor ama riman forte,
Ed ama il suo signor dopo la morte.

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

Origine: Da La rosa di Paracelso.

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49

“Non saper rimediare a un errore è cosa peggiore dell'errore stesso.”

da Birra e vino II, Europa, p. 135
Avvicinamenti

da Maxima-minima, p. 60
Origine: Tat tvam asi: citazione dalla Chāndogya Upaniṣad: è uno dei quattro Mahāvākya, i Grandi Detti delle Upaniṣad.

“Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano.”
Ecce Homo

“Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria | Non è di parlar bene, ma di saper tacere.”
Origine: Da L'Indiscret.