Frasi su sapere
pagina 6

“Bisogna non vedere, ma quando si è visto, è necessario saper punire.”
L'arte di comandare, Appendice

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

da Canzone per natale, n. 2
Canzoni dell'appartamento

“Andarti a genio, Cesare, non è la mia passione | Né di sapere se sei «bianco o nero».”
93; 2007

“Si prova tutto ciò che si vuole, la vera difficoltà è sapere ciò che si vuole provare.”
da Un envoi de Fred

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
cap. I, p. 26
La costruzione del male

da Unkillable Monster
The High End of Low

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Citato in Andrea Faglioli, Benigni: con Dante ritorno a Dio http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110511AvvenireFagioli.pdf, Avvenire, 11 maggio 2011.

“[Sappiamo usare] l'esperienza, la memoria, il sapere e l'arte.”
frammento 21b
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
“Occorre sapere dove il Bene sta ed il male si annida.”
Origine: Citato in Giovanni Ansaldo, Il bizzarro amico del re, Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.

“Diffidate di un filosofo che sa di sapere.”
Che cosa fanno oggi i filosofi?

da Canti d'Alessandria, X

citato in Italia News http://www.italia-news.it/politica-c14/lega-nord-c389/unita-d-%23039-italia--borghezio--garibaldi-e-l-%23039-icona-di-roma-ladrona--un-alleato-della-mafia-59089.html, 21 febbraio 2011
da Quando il cielo si divide

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 101

Origine: Citato in Pelè attacca Maradona: "Se non cambia non lavora" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-10-2010/pele-attacca-maradona-711479280342.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2010.
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle

cap. VII, p. 143
Da zero a tre anni

Origine: Intervistato prima della partita Giuseppe Marotta, dg e ad della Juventus, aveva detto che sapeva «della spensieratezza tattica di Stramaccioni, ma non siamo impreparati, abbiamo preparato bene la partita».
Origine: Citato in Juve-Inter 1-3, Stramaccioni contro l'ironia di Marotta: «Adesso che dice?» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/juve_inter_stramaccioni_commento_polemica_marotta_errori_arbitrali/notizie/229500.shtml, Il Messagero, 3 novembre 2012.
“Uno solo bene è rimasto all'uomo, cioè il sapere; e uno male, cioè la ignoranzia.”

Origine: Da La verità, vi prego, sull'amore; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995; p. 17.
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: C'è in me quello che si trova in molti uomini del mondo, amori, spari, qualche frase piena di spine, nessuna voglia di parlarne. Siamo dozzina noi altri uomini. Speciale è solo vivere, guardarsi di sera il palmo di mano e sapere che domani torna fresco di nuovo, che il sarto della notte cuce pelle, rammenda calli, rabbercia gli strappi e sgonfia la fatica.

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

“Vorrei non sapere più | nemmeno dove abiti.”
da Buon appetito, n. 5
L'amore non è bello

dall'intervista a 7 Jours del 3 settembre 1994
1994

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

Origine: A Vanessa Incontrada durante i Wind Music Awards, 7 giugno 2011.

“L'unica cosa che rende la vita sopportabile è non sapere che cosa verrà dopo.”
La mano sinistra delle tenebre

“Nah, la roba giusta devi spingerla, cash come in Svizzera, ai piedi c'ho le Timberland!”
da Faglielo sapere, Busdeez!!
Classico
frammento 44
Frammenti di alcune opere, Conversazioni

Origine: Da Intervista esclusiva a Monica Seles http://www.tennisitaliano.it/intervista-esclusiva-a-monica-seles-1-monica-seles-ragazza-interrotta, Il Tennis Italiano, 10 maggio 2004.
da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011

pag. 81
Il brodo primordiale

Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati

Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.

da Fantasie di interludio, p. 209
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi