
prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito
prefazione; 2006
La fenomenologia dello spirito
“Si può condurre una esistenza apparentemente normale senza sapere di essere posseduti dal Demonio.”
Contro Satana
libro L'ozio come stile di vita
Alì dagli occhi azzurri
The Parrot's Theorem
“Molto più importante di quello che sappiamo o non sappiamo è quello che non vogliamo sapere.”
“La cosa più bella del mondo è sapere come appartenere a se stessi.”
“In tutte le persone, il segreto principale è saper distinguere chi mostra da chi dimostra.”
Origine: prevale.net
“Tutti quanti sappiamo suonare do, re, mi ma dobbiamo saper trovare poi da soli le altre note.”
Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza
“La più grande cosa del mondo è saper essere per sé.”
XXXIX; 2014
Saggi, Libro I
citato in De Crescenzo candidato del Polo? "No, grazie", la Repubblica, 8 settembre 1995, p. 9
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
“Ah, quello che io sono, tutti lo possono sapere… ma il mio cuore lo possiedo io solo.”
9 maggio; 1993
I dolori del giovane Werther
“Una moglie è uno schiavo che bisogna saper mettere su un trono.”
La fisiologia del matrimonio
“Sapersi liberare non è niente: il difficile è saper essere liberi.”
“A volte la sapienza più grande consiste nel non sapere o nel fingere di non sapere.”
cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo
da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965
“Colui che sa è un fesso. Colui che riesce senza sapere è un furbo.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
Origine: Dinanzi al Tribunale del Reich; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966.
“Il non sapere del mistico non è ignoranza, ma un modo di sapere.”
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
In viaggio con la Strega
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Repubblica TV http://tv.repubblica.it/dossier/eluana/no-alla-religione-pret-a-porter/29179?video, 8 febbraio 2009
“Non può non essere sapiente chi si ritiene ignorante!”
Non pote non sapere, qui se stultum intellegit.
Non è privo di senno chi capisce di essere sciocco.
Sententiae
“C'è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare.”
90
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 128
Lettera a P. Licinio Sura sui fantasmi, lib. VII, XXVII
Lettere (Epistolae)
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da Il cammino interminabile, n. 5
Ferro Battuto
da De contemplando Deo, IX, 20
Origine: Citato in Bonaventura da Bagnoregio, Della consolazione divina, La Letteratura Religiosa, p. 58, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 73
Griso stava già bevendo seduto accanto a lei
Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra
da Ti vorrei sollevare
Heart
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.
“Non pretendo di sapere su cosa molti uomini ignoranti siano sicuri: questo significa agnosticismo.”
“Prendi lo sapere nello sfintere | è meglio dell'esame della prostata.”
da Il dito medio di Galileo n.° 4
“Per fare notizia in questo Paese devi scopare qualcuno e farlo sapere a più gente possibile.”
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 47
“Né minore abilità del trovare nuove cose è nel saper conservare le già acquistate.”
II, 13
“Vorrei non sapere scrivere.”
Vellem nescire literas.
attribuita da Lucio Anneo Seneca nel trattato De Clementia, lib. 2, cap. 1