Frasi sulla ragione
pagina 30
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).
“Anche gli uomini di buon senso non sfuggono al paradosso, a questa avidità perennemente delusa.”
Origine: Il supplente, p. 23
da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
cap. 30, p. 291
La chimera
Origine: Da Lettera ad Alessandro di Alessandria, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 143. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990.
“I loro vestiti sono sexy con un senso dell'umorismo-come me.”
Citazioni di Madonna
Da L'intervista ad Alex Infascelli, regista di "Un po' esageri" dei Verdena http://www.rockit.it/verdena-un-po-esageri-video-infascelli-intervista
1994, p. 725
Encyclopédie
Origine: Uomini e lupi, p. 77
“Se vivi nel passato oppure nel futuro, non troverai mai un senso nel presente.”
p. 26
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.
Origine: Citato in Salewa.it Daniele Nardi http://www.salewa.it/it/atleti%20e%20partner/atleti/alpinism/nardi, salewa.it.
n. 29
Il meno del mondo
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Da Alquante parole rivolte agli uomini di buon senso e di buona fede. Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, p. 56.
da Stoccata e Fuga, 25 gennaio 2007
“[Atàcleto] Possedeva un asino, e l'asino possedeva lui, come in ogni amicizia che abbia un senso.”
Gli ultimi Incantesimi
Origine: Da Ale capitano, la scelta giusta http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/13/ALE_CAPITANO_SCELTA_GIUSTA_ga_10_080613090.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2008.
Origine: Citato in Tacchinardi: «Contro tutti, questo è essere juventini» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/04/12-291456/Tacchinardi%3A+%C2%ABContro+tutti,+questo+%C3%A8+essere+juventini%C2%BB, Tuttosport.com, 12 aprile 2014.
Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.
da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 94-95
da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223
“Il senso del diritto è innato. Il senso del dovere è imposto.”
“Alto rifulge il sol, passa il Signore: | ed in ogni anima passa un senso arcano.”
Corpus Domini
Origine: Durante la Giornata Nazionale per la lotta contro il LES, Roma, 23 maggio 1997; citato in Lupus-italy.org http://www.lupus-italy.org/convegni/roma97.html.
9 aprile 1947
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-250; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 99-101. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.
da Il fiume nero dell'anima
Con data
Origine: Citato in Maria Cobbi e Giacomo Galeazzi, Periferia o missione, la vacanza intelligente è quella solidale http://www.lastampa.it/2015/07/12/societa/periferia-o-missione-la-vacanza-intelligente-quella-solidale-ZhLCWp9ig4DXPziSfePvmI/pagina.html, Lastampa.it, 12 luglio 2015.
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.
“La realtà è segno e desta il senso religioso.”
Origine: Il senso religioso, p. 182
La processione dei simulacri, p. 51
Simulacri e impostura
Il pensiero quotidiano
Origine: Citato in Buttafuoco: La Sicilia? È un'isola inutile http://www.ragusanews.com/articolo/55605/buttafuoco-la-sicilia-e--un-isola-inutile, Ragusanews.it, 6 agosto 2015.
Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.
Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, p. 288
Diario di un contadino del Danubio
La processione dei simulacri, p. 61
Simulacri e impostura
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
Origine: Citato in Fausto Gianfranceschi, "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII
Origine: Trotula, p. 133
Origine: Paese d'ombre, p. 178
Il Nuovo Zingarelli, 1995
Editoriale di Star Rats Edizione Deluxe
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Origine: Citato in Ucraina, Merkel: "Incerto successo dei colloqui". Comandante Nato: "Intervento militare" http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/07/news/nato_breedlove_putin_ucraina-106725953/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 7 febbraio 2015.
Prefazione a Quasi una vita