Frasi su sirena
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sirena, vita, cosa, dio.
Frasi su sirena

“La differenza che c'è tra le ninfe e le sirene è che le ninfe danno baci dolci e le sirene salati.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124

da Sentimiento Nuevo, n.7
La voce del padrone
Variante: I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo. (da Sentimiento Nuevo, n.7)

“Sirene: Vissero feroci e stupende. Una laringite le vinse.”
Origine: Bluff di parole, p. 16
da Muriel, p. 112
Donne Americane

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

“Ma una sirena non ha lacrime e perciò soffre molto di più.”

Origine: Il mio primo viaggio, p. 17

“Saremo pronti a celebrare la vittoria | e brinderemo lietamente sulle nostre rovine.”
da Eco di sirene, n. 9
Mediamente isterica

da Silvae, 3, 5; citato in Ruggero Cappuccio, Fuoco su Napoli, Feltrinelli, 2010, cap. 15

da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

da Hydriotaphia
Origine: Citato in E. A. Poe – I Delitti della Rue Morgue.

Citazioni tratte da interviste

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
La vendetta del Baby-sitterato

17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
Echi di Grecia e di Roma

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 40-41

da Statua falsa, Dispersione, 1914, p.21
Dispersione

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121

“Ho sognato che facevo l'amore con una sirena, ma non ricordo come.”
Origine: Aforismi, p. 29
da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II

Origine: La Divina Mimesis, p. 30

da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888

Origine: Dall'intervista di Marco Mensurati, citato in La Cupola del calcio secondo Carraro: "Lo scudetto del '98 falsato per la Juve" http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/2015/03/27/news/la_cupola_del_calcio_secondo_carraro_lo_scudetto_del_98_falsato_per_la_juve_-110601382/, Repubblica.it, 27 marzo 2015.

da Un crescendo, p. 1530-31
Bellezza e bizzarria
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

da La Sirena, in I Racconti, Feltrinelli, 2004
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,
da Centuria Terza, p. 343
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

Quel disegno, quel rilievo minuzioso esaurirebbe su questi lobi e su questi contorni, mi libererebbe di questa montagna?
Origine: Citato in Marcenaro, pp. 91-92