Frasi su solitario
pagina 2
a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti
“Ogni cervello non è qualcosa di solitario e di unico?”
Origine: Il compimento dell'amore, p. 213
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune
citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
Paradiso perduto
citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio
da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Pensieri e Parole
Origine: Da Un caso di pratica medica
Tat'jana Tolstaja
da Comprendere l'omosessualità
citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
“E meglio tra capanne in umil sorte, | che nel tumulto di ribalta corte, | filosofia s'impara.”
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 275
Poesie varie
da Invito d'un solitario a un cittadino, p. 276
Poesie varie
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“I veri amici sono i solitari insieme.”
da L'amitié, Éditions du Trident
ancora del mediterraneo, 2005). (originale, Sartori, "Democrazia: cos'è")
Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.
Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012
Breviario di cinismo ben temperato
da L'Usignuolo, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
I luoghi e la polvere
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Origine: Dall'intervista in Dietro le quinte, Contenuti speciali del DVD di Scoprendo Forrester.
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5
citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England
“Ma si che sono io | un cuore solitario | e ringraziando Dio | non mi chiamo Mario.”
da Señorita, n. 10
Buoni o cattivi
Origine: Cinema è sogno, p. 168
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
citato in Quotidiano.net http://quotidianonet.ilsole24ore.com/gossip/2008/03/01/68677-hugh_laurie_odio_essere_fotografato.shtml, 1 marzo 2008
Perché non possiamo non dirci
Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/01/19/pazza-di-un-uomo-di-nome-chet/, 19 gennaio 2013
Citazioni di Mina
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
“Se l'uomo è un verme, io sono un verme solitario.”
Il pittore volante