Frasi su stesso
pagina 16

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

da una lettera alla madre del 1830
Origine: Citato in AA.VV., Il pianoforte di Schumann, Apollonio, 1969, p. 30.

“L'uomo si distingue dall'animale in virtù della compassione verso l'animale stesso.”
Origine: Da Lettera aperta, 1879; citato in Michela Vittoria Brambilla, Manifesto animalista, Mondadori, Milano, 2012, p. 13 http://books.google.it/books?id=Q7unqe9B3JkC&pg=PR50. ISBN 978-88-04-62679-4

citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854

“Lo stolto non vede un albero allo stesso modo del saggio.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

“L'amore non dà altro che se stesso e non prende niente se non da sé.”
Il Profeta

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Che cos'è il comando?

Origine: Citato in Summary View of the Rights of British America (1774); The Writings of Thomas Jefferson (19 Vols., 1905) edito da Andrew A. Lipscomb e Albert Ellery Bergh, Vol. 1, p. 211.

“Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte.”
citato in The Atlantic Community Quarterly, v.14-15, 1976-1978, p. 200

25 settembre 1941
Conversazioni a tavola

da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

3 settembre 1968
Il caos


vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.

cap XI, p. 114
Il terzo uomo
Variante: "Amavo un uomo," disse lei. "Ve l'ho detto... un uomo non è che diventa un altro solo perché poi si vengono a sapere su di lui delle cose che non si sapevano prima. Lui è sempre lo stesso uomo."

da Philosophiae naturalis principia matematica

Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

“La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo.”
Il grillo parlante

A Madeleine; 1991
Poesie

da Saggi e pagine sparse, 5 giugno 1927
Racconti, saggi e pagine sparse

“Strappa all'uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.”
da L'anitra selvatica

“Ogni cosa avrebbe potuto essere qualsiasi altra ed avrebbe avuto lo stesso significato.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 49

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 221

“La vita stessa è una citazione.”

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“La paura di soffrire è assai peggiore della stessa sofferenza.”
L'Alchimista

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38

da Io stesso, p. 16
Poesie

“Tutto si dovrebbe ardir di sperare. La vita stessa è una grande speranza.”

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.

Origine: Citato in Focus n. 73, pag. 166.

“Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo.”
da Canto di me stesso

“Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi.”
da "Canto di me stesso, 48"

Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964

Variante: Non c'è niente che sappia di morte, - continuò, - più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è la morte...
Origine: Il diavolo sulle colline, VII

“Ricco no» disse, «sono un povero con soldi, che non è la stessa cosa.”
C. M. Valentinetti
L'amore ai tempi del colera
Variante: Ricco no" disse, "sono un povero con i soldi, che non è la stessa cosa.