Frasi su strappo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema strappo, vita, tempo, uomo.
Frasi su strappo

da Su le mani, n. 2
Tradimento
Pensieri

2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

da Sì, viaggiare, lato B, n. 1
Io tu noi tutti

Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9

“Strappa all'uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.”
da L'anitra selvatica
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

Tre cavalli
Tre Cavalli
Variante: C'è in me quello che si trova in molti uomini del mondo, amori, spari, qualche frase piena di spine, nessuna voglia di parlarne. Siamo dozzina noi altri uomini. Speciale è solo vivere, guardarsi di sera il palmo di mano e sapere che domani torna fresco di nuovo, che il sarto della notte cuce pelle, rammenda calli, rabbercia gli strappi e sgonfia la fatica.
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.
“[…] sia pure inclemente e tiranno, il lavoro strappa ai lunghi soliloqui nocivi.”
Sogni a prestito

The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]

Origine: Citato in Maria, madre e modello del sacerdote in Sito ufficiale di Raniero Cantalamessa http://www.cantalamessa.org/it/index.php

Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107

pagg. 84-85
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

pag. 139
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86

23 aprile 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/ROMPI_PALLONE_ga_10_070423121.shtml
C'è un tesoro in ogni dove

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

citato in Marilyn, p. 246
Origine: Questa citazione si trova sui due pannelli laterali di un trittico-ricordo realizzato con una delle pose scattate da Beaton il 22 febbraio 1956 all'Ambassador Hotel di New York. Il regista Joshua Logan qualche mese dopo regalò il trittico a Marilyn, in occasione dell'uscita di Fermata d'autobus. Nell'ottobre del 1999, l'oggetto fu venduto per 145.500 dollari all'asta di Christie's, New York.

Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota
cap. XLIII, p. 203
La perfezione della tecnica

Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Troppo Vicina
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008

Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8
da Giovane campione
L'anima in disparte

da Equivoci amici, lato B, n. 1
Don Giovanni

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.
Origine: Aliens. Incubo, pp. 168-169
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Capitolo XVII, Dormite!, pp. 290-291
Robespierre

vol. 9, parte 6, p. 643
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento