Frasi su umanità
pagina 2

John Donne photo
Konstantin Eduardovič Ciolkovskij photo

“La Terra è la culla dell'Umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla.”

Konstantin Eduardovič Ciolkovskij (1857–1935) scienziato russo

Origine: Citato in Doris Lessing, Camminando nell'ombra: La mia autobiografia, traduzione di Andrea Buzzi, Feltrinelli, Milano, 1999, vol. 2, p. 39 http://books.google.it/books?id=hokn0Ujq4DUC&pg=PA39. ISBN 88-07-01564-1

Hermann Hesse photo
Jules Verne photo
Friedrich Nietzsche photo
Abraham Lincoln photo
Alessandro Mannarino photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Ronald Laing photo
Roberto Benigni photo

“Va riconosciuta a ogni essere umano la piena appartenenza all'umanità.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
Max Stirner photo

“Osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai suoi. Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? Non sacrifica egli forse incessantemente se stesso al bene dei suoi? Sì, proprio dei suoi! Prova un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in carcere. Il sultano non conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto nel tutto, è l'unico, e non consente ad alcuno di non essere dei "suoi". E da tutti questi esempi illustri non volete apprendere che il miglior partito è quello dell'egoista? Io per mio conto faccio tesoro di queste lezioni e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio essere l'egoista io stesso. Dio e l'umanità non hanno riposto la loro causa che in se stessi. Epperciò voglio riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono nulla per ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico. Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a se stessi, io sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia vanità. Io non sono il nulla del vacuo, ma il nulla creatore, il nulla dal quale io stesso creo ogni cosa. Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la buona causa? Ma che buono, ma che cattivo! Io sono per me stesso la mia causa, ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno. Il divino è cosa di Dio, l'umano dell'"uomo."”

Max Stirner (1806–1856) filosofo tedesco

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Albert Bruce Sabin photo

“Non volevo che il mio contributo al benessere dell'umanità fosse pagato con della moneta.”

Albert Bruce Sabin (1906–1993) medico e virologo polacco

Origine: Citato in Biagi, p. 143.

Alexandros Panagulis photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Gianni Vattimo photo

“In un'epoca in cui l'umanità si vede sempre più minacciata nelle stesse elementari possibilità di sopravvivenza (la fame, la morte atomica, l'inquinamento) la nostra radicale fratellanza con gli animali si presenta in una luce più immediata ed evidente.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Zygmunt Bauman photo
Immanuel Kant photo

“In conclusione, i nostri doveri verso gli animali sono indirettamente doveri verso l'umanità.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Lezioni di etica, p. 274

Max Stirner photo
Yasmina Khadra photo
Papa Benedetto XVI photo
Otto Von Bismarck photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Bertrand Russell photo
Kim Il-sung photo

“Lenin, grande capo della rivoluzione e genio dell'umanità, ha dedicato tutta la sua vita alla causa rivoluzionaria consacrata alla libertà e all'emancipazione della classe operaia internazionale e delle nazioni oppresse di tutto il mondo, e ha compiuto opere imperiture per il trionfo del socialismo e del comunismo.”

Kim Il-sung (1912–1994) politico nordcoreano

Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Malcolm X photo
Adolf Hitler photo
Bertolt Brecht photo
Bertolt Brecht photo

“La pace è solo disordine; non c'è che la guerra per metter ordine. In tempo di pace, l'umanità cresce in modo incontrollato.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

Friedrich Hölderlin photo
Stefan Zweig photo
Bertrand Russell photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Chiara Lubich photo
Friedrich Schlegel photo

“Attraverso tutti gli scalini dell'umanità tu vai con me dalla sensualità più sfrenata alla più spirituale spiritualità, e solo in te io vidi vera superbia e vera femminile umiltà.”

Friedrich Schlegel (1772–1829) filosofo, critico e traduttore tedesco

da Lucinde, traduzione di M.E. D'Agostini, Studio Tesi editore

Patch Adams photo

“Divenni un esploratore dei continenti dell'esperienza e del divertimento facendo ricerca nel laboratorio dell'umanità.”

Patch Adams (1945) medico statunitense

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 9

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Invecchiando, io rivelo il mio carattere, non la mia morte. […] Per il bene dell'umanità, bisognerebbe proibire la chirurgia cosmetica e considerare il lifting un crimine contro l'umanità.”

James Hillman (1926–2011) psicoanalista, saggista e filosofo statunitense

da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199

Gabriele Mandel photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Francesco photo
Giuseppe Garibaldi photo
Marco Pantani photo

“Aspetto con tanta verità sono stato umiliato per nulla e per 4 anni sono in tutti i tribunali, ho solo perso la mia voglia di essere come tanti altri sportivi ma il ciclismo ha pagato e molti ragazzi hanno perso la speranza della giustizia e io mi sto ferendo con la deposizione di una verità sul mio documento perché il mondo si renda conto che se tutti i miei colleghi hanno subito umiliazioni in camera, con telecamere nascoste per cercare di rovinare molti rapporti fra famiglie. E dopo come fai a non farti male. Io non so come ma mi fermo, in casi di sfogo, come questi, mi piacerebbe che io so di avere sbagliato con droghe ma solo quando la mia vita sportiva soprattutto privata è stata violata ho perso molto e sono in questo paese con la voglia di dire che basta la vittoria è un grande scopo per uno sportivo ma il più difficile è di avere dato il cuore per uno sport con incidenti e infortuni e sempre sono ripartito, ma cosa resta se tanta tristezza e rabbia per le violenze che la giustizia a te ti è caduta in credere, ma la mia storia spero che sia di esempio per gli altri sport che le regole si devono avere ma uguali non esiste lavoro che per esercitare si deve dare il sangue e controlli di notte a famiglie di atleti io non mi sono sentito più sereno di non essere controllato in casa in albergo da telecamere e sono finito per farmi del male per non rinunciare a la intimità che la mia donna gli altri colleghi hanno perso, e molte storie di famiglie violentate ma andate a vedere cosa è un ciclista e quanti uomini vanno in mezzo a la torrida tristezza per cercare di ritornare con i miei sogni di uomo che si infrangono con droghe ma dopo la mia vita di sportivo e se un po di umanità farà capire e chiedere cosa ti fa sperare che con uno sbaglio vero, si capisce e si batte per chi ti sta dando il cuore questo documento è verità e la mia speranza è che un uomo vero o donna legga e si ponga in difesa di chi come si deve dire al mondo regole per sportivi, uguali e non falso mi sento ferito e tutti i ragazzi che mi credevano devono parlare.”

Marco Pantani (1970–2004) ciclista su strada italiano

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Fëdor Dostoevskij photo
Edward Bunker photo
Salvador Allende photo
Enzo Biagi photo

“Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della fine dello spettacolo.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Fatti personali

Romano Battaglia photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Fabri Fibra photo

“L'umanità è senza uno scopo, | schiacciata sul vetrino | e Dio dall'altra parte del microscopio.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Nessuno lo dice, n. 5
Casus belli

Errico Malatesta photo
Gaetano Scirea photo
Marc Levy photo
Ho Chi Minh photo
Julius Evola photo
Stephen King photo
Benito Mussolini photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“L'uomo sbaglierà direzione, cercherà il suo fine, sarà insoddisfatto finché non capirà, non avrà trovato Dio. Non si può vivere per i figli o per l'umanità. E, se Dio non c'è, non c'è motivo di vivere, bisogna perire.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Citato in Duška Avrese, Anton Pavlovic Cechov. Il momento della rivelazione, Ceseo-Liviana, Padova, 1973, p. 24.

Oriana Fallaci photo
Joël Dicker photo
Adolf Hitler photo
Masanobu Fukuoka photo
Arthur Schopenhauer photo
Etty Hillesum photo
Beppe Grillo photo
Abbé Pierre photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo
Thomas Szasz photo
Alain Robbe-Grillet photo

“Per l'umanità prevedo l'avanzata del cretinismo. Le strutture mentali spariranno per colpa delle macchinette per compilare frasi fatte, ricordare, far di conto, giocare. Fa paura pensare a chi manovrerà l'idiozia.”

Alain Robbe-Grillet (1922–2008) scrittore, regista e sceneggiatore francese

Origine: Citato in Dizionario dei pensieri, delle idee e delle opinioni, De Agostini, pag. 13

Nikola Tesla photo

“La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.”

Nikola Tesla (1856–1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense

citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13

Aldous Huxley photo
Isaac Asimov photo

“Legge zero:
Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'umanità riceva danno.”

Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".

Milan Kundera photo
Sylvia Plath photo
Albert Schweitzer photo
Adam Smith photo
Pierre Joseph Proudhon photo

“Chi parla di umanità vuol trarvi in inganno.”

Pierre Joseph Proudhon (1809–1865) filosofo, sociologo, economista e anarchico francese

Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.

Arthur Schopenhauer photo
Mary Wollstonecraft photo
Neil Armstrong photo

“Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità.”

Neil Armstrong (1930–2012) astronauta e aviatore statunitense, primo uomo a posare piede sulla Luna nel 1969