Frasi su vento
pagina 5
da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983
Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.
The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)
Origine: Da Voglia di viaggiare, in Storie di vagabondaggio, a cura di Mario Specchio, traduzioni di Paola Sorge, Mario Specchio, Francesca Ricci, Newton Compton, Roma, 1991.
Hipogrifo violento, | que corriste parejas con el viento, | ¿dónde, rayo sin llama, | pájaro sin matiz, pez sin escama, | y bruto sin instinto | natural, al confuso laberinto | desas desnudas peñas | te desbocas, te arrastras y despeñas?
La vita è sogno
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
Origine: Da Ode al vento occidentale, traduzione di Roberto Sanesi.
“Quando non tira vento, anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere.”
Pensieri spettinati
Origine: Da The French revolution, London 1955; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“Vento nunziale soffia
Perché amore è colmo;
Presto, oh, molto presto
il tuo amore sarà da te.”
Origine: Musica da camera, p. 47
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n.121, p. 200.
Ultime parole famose
Origine: Citato in Martino Campanaro, A furor di polipo, Piemme.
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
“Dolce e chiara è la notte e senza vento.”
v. 1
Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica
Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona
Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html
“Rotta dal vento nell'adriaco lido | Sempre è l'onda del mare, e par che pianga.”
da Antonio Foscarini, II, 5
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
“[Su Via col vento] Lasciamo perdere: con un film così non si incassa neppure un cent.”
Origine: Citato in Focus, n. 79, pag. 182
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Il cuore e la natura, p. 16-17
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia
– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità