Frasi su villa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema villa, ancora, prima, fatto.
Frasi su villa

Origine: Da Marcello D'Antoni, Intervista polemica con Lucio Battisti. «Canto i motivi che mi piacciono. L'opinione del pubblico non mi interessa.», Sogno, n. 28, 13 luglio 1969.
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Giosuè Carducci, A Giuseppe Garibaldi, in Odi barbare, vv. 5-7.

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu
Origine: Citato in Style.it http://www.style.it/viaggi/speciali/2011/italia-meravigliosa/sud/sicilia/anna-valle-palermo--lentini--campagna--zagara--mandorle--escursioni--botteghe--piccoli-negozi-storici--pasticcerie--granita-di-mandorle--.aspx, 21 giugno 2011.
Incipit
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).

“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere
Origine: Calabria grande e amara, p. 168

Roma) del 9 settembre 2012

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246
p. 278, Vol. 4
Origine: La Croce bianca, p. 154
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869

da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943

citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995

1° novembre 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, la Repubblica, 21 settembre 2007

da Non c'è tempo, n. 12
Bugiardo
Cin cin, amarissimo.
Origine: Da Forattini contro tutti http://www.ilgiornale.it/cultura/forattini_contro_tutti/24-11-2007/articolo-id=222791, Il Giornale, 24 novembre 2007
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Origine: Villa Certosa, la residenza di Silvio Berlusconi in Costa Smeralda.
Origine: Dall'intervista di Fabrizio Roncone, Bondi: ragazze? Alla villa ricordo famigliole http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_01/bondi_ragazze_villa_roncone_1467a634-4e71-11de-be80-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 1º giugno 2009.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.

pagg. 41-42
Il brodo primordiale
La costola di Adamo

cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.

Origine: Da Catalogo Prime nevi sul dopo 2000 , Galleria Soligo, Roma, 1983.

Origine: La stanza del Vescovo, p. 37, edizione De Agostini – Mondadori, 1989
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna

al Tg1 del 22 giugno 2009, in risposta ai richiami del presidente Rai, Paolo Garimberti
Origine: Critiche al Tg1, interviene Garimberti Minzolini attacca in video- Il Pd: "Incredibile" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-9/pd-tg1/pd-tg1.html, la Repubblica, 23 giugno 2009.
Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.

Tuttobenigni 95/96

da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

dalla lettera al Corsera Magazine, 9 settembre 2005

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

citato in Storace insulta Napolitano "Non ha titolo per parlare di etica" http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/napolitano-due/insulti-storace/insulti-storace.html, la Repubblica, 13 ottobre 2007
Origine: Dopo che Giorgio Napolitano aveva difeso Rita Levi Montalcini dalle critiche di Storace.

citato in Paolo Berizzi, Da Ghedini esposto-bis per Villa Certosa "Sequestrare le altre cinquemila foto" http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-7/cinquemila-foto/cinquemila-foto.html, la Repubblica, 13 giugno 2009
Origine: Antonello Zappadu è il fotoreporter autore di centinaia di foto di Silvio Berlusconi e dei suoi ospiti a Villa Certosa, alcune delle quali pubblicate dal quotidiano spagnolo El Pais il 4 giugno 2009.

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.

Origine: Del cibo pitagorico, p. 17
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
III La colomba aquiletta diventa, p. 52
La regina Margherita

“Quella villa accanto al cimitero (1981) – regia”
Film

Origine: Onorina, p. 8