
da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Senza pretesa di voler strafare | io dormo al giorno quattordici ore | anche per questo nel mio rione | godo la fama di fannullone.
da Il Fannullone, 1963
Non incluse negli album
Variante: Senza pretesa di voler strafare | io dormo al giorno quattordici ore | anche per questo nel mio rione | godo la fama di fannullone.
Origine: Da Il caso Socci http://www.ilfoglio.it/chiesa/2016/08/24/antonio-socci-papa-cl___1-v-146313-rubriche_c263.htm, Il Foglio.it, 24 agosto 2016.
“Potere è volere, questo è il podista.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 45.
citato in Sky TG24 http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/02/21/franco_frattini_libia_immigrati_immigrazione_petrolio_divisioni_gheddafi.html, 21 febbraio 2011
citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108
Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
Origine: Da un'intervista a Adelaide Now; citato in Guns 'N Roses: Axl, 'Reunion? Non potrei mai' http://www.truemetal.it/news/guns-n-roses-axl-reunion-non-potrei-mai-336, Truemetal.it, 7 marzo 2013.
Di mamma ce n'è più d'una
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
cap. IV, p. 157
La Repubblica di Weimar
Origine: La Divina Mimesis, p. 42
Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
Origine: Atlantide, p. 26-27
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.
2014, p. 5
La Signora Dalloway
9 febbraio 2007
la Repubblica
“Nessuno è più odioso di chi si ostina a voler avere ragione e poi in effetti ce l'ha.”
Aforismi
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.
Origine: Dal Corriere della sera e La Stampa, 10 e 18 dicembre 1993.
Trattato di virtù e di vizî
Parlata dalla finestra di casa
“Verrò a cercarti… ma devi volere che io ti trovi”
Uno strano scherzo del destino
Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Cesare Greppi. Mondadori, Milano, 1990, pp. 25-27.
Scusate il disturbo, 1 maggio 2008
l'Unità
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 12
“Quando inizi a non voler migliorare, smetti di essere buono.”
Origine: Breviario, p. 72
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano
Origine: Dall'intervista di Riccardo Anselmi, I giorni della collera http://www.fantascienza.com/15669/i-giorni-della-collera, Fantascienza.com, 8 ottobre 2011.
2005
Origine: Da Il mio impegno contro le dittature Silvio Berlusconi http://www.ilgiornale.it/news/mio-impegno-contro-dittature-silvio-berlusconi.html, il Giornale.it, 10 novembre 2005.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 367
da Cara Luciana, mi hai fatto riderissimo http://www.lastampa.it/2009/11/24/cultura/opinioni/editoriali/cara-luciana-mi-hai-fatto-riderissimo-HSB8s4tPPEl1eSw5saEDWK/pagina.html, La Stampa, 24 novembre 2009
Citazioni di Mina
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
riferito a Enzo Ferrari
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 201
Passeggiate romane
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
“Io di Berlusconi mi fido: credo proprio che sia sincero, quando dice di volere le riforme.”
23 gennaio 1996
Giorno dei morti
Origine: Citato in Simone Bravi, Alejandro G. Iñárritu attacca i cinefumetti http://35mm.it/alejandro-gonzalez-inarritu-contro-i-cinefumetti-genocidio-culturale/, 35mm.it, 25 febbraio 2015.
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
Origine: Citato in Angelina Jolie a Lampedusa lascia le impronte "Un onore essere qui, necessaria più tolleranza" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/immigrati-17910559/, Repubblica.it, 20 giugno 2011.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della Seduta n. 562 del 19 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=956806. Roma, 19 gennaio 2016.
citato in Fioravanti: "Perdo un padre Ci aiutò quando ci odiavano" http://www.iltempo.it/politica/2016/05/20/fioravanti-perdo-un-padre-ci-aiuto-quando-ci-odiavano-1.1541346, il Tempo. it, 20 maggio 2016
Origine: Citato in Mario Gherarducci, Capitan Mazzola e il Grande Torino, due leggende in mostra http://web.archive.org/web/20131203023031/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/28/Capitan_Mazzola_Grande_Torino_due_co_0_01092811098.shtml, Corriere della Sera, 28 settembre 2001, p. 47.
da Ti penso sempre n. 12
Si fa presto a dire... Brusco
da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
1988, pp. 135-136
Dizionario del diavolo