Frasi sulla fame
pagina 2
I had been hungry, all the Years, vv. 17-20; 1992
dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978
Origine: Da Parola d'autore. I lemmi del vocabolario europeo 2009, Corriere della sera, 8 ottobre 2009.
Origine: Da il Tempo, 7 febbraio 2007.
“La fame può diventare una forza sovversiva di conseguenze incalcolabili.”
Origine: Contro la fame nel mondo, p. 10
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92
da Guerra e pace, n. 15
Guerra e pace
“La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo.”
fr. 111
Sulla natura
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30
Origine: Cuore di pietra, p. 254
“La legge scritta vale, ai miei occhi, solo se essa non è strumento di oppressione e di fame!”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.
per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.
E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.
da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
“Rinuncia, | piatto d'obbligo della fame, | della pochezza, dei sogni rappresi.”
Rinuncia, p. 328
Il sogno e l'avventura
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285
“Così la pigrizia è madre: ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame.”
IV, VII, II; 1981
I miserabili
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
“[sulla masturbazione] Magari bastasse strofinarsi il ventre per non avere più fame.”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, VI, 46, 69
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana
“Prima cosa: la boxe la fai se hai fame. Non importa di cosa.”
…
Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.
“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”
Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275
Origine: Citato in Giorgio Pagliano, Gheddafi agli ordini del col. Trap!, Hurrà Juventus, n. 8 [139], Juventus Football Club S.p.A., agosto 2000, p. 85, ISSN 1594-5189.
Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Fred Perry http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/04/537693-odor_goat_fred_perry.shtml, Ubitennis.com, 4 luglio 2011.
interrompendo il presidente del Togo Gnassingbè Eyadéma mentre spiegava che in Malawi 13 milioni di persone rischiavano di morire di fame
2002
Origine: Dall'intervento al vertice mondiale della FAO sulla fame nel mondo, 10 giugno 2002; citato in Concita De Gregorio, Berlusconi, una mattina per l'Africa Ma adesso via, il pranzo è servito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/11/berlusconi-una-mattina-per-africa-ma-adesso.html, la Repubblica, 11 giugno 2002.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”
Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.
Come tu mi vuoi