27, 38
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Frasi sulla fame
pagina 3
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
“Magari potessi placare la fame, stropicciandomi il ventre.”
“L'amore nasce per appetito, dura per fame e muore per sazietà.”
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179
“Se volete fare qualcosa per la fame nel mondo, mangiate meno carne.”
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 106. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Intervista senza peli sulla lingua (e se li ha non sono i suoi) a Selvaggia Lucarelli http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/intervista-senza-peli-lingua-se-li-ha-non-sono-suoi-85630.htm, Dagospia.com, 1 ottobre 2014.
“Navi perdute; Mindaro ucciso; gli uomini hanno fame; non sappiamo che fare.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Sparta riguardante la disastrosa battaglia di Cizico; citato in Senofonte, Elleniche, I, 1, 23; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002.
da Il mio lusso della semplicità
Kitchen Shuffle
da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010
pag. 81
Al di là del principio del piacere (1920)
“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Scipione Maffei
Al mio terzuolo; 1991
Poesie
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
“Un osso dato al cane non è carità: carità è l'osso spartito col cane quando avete fame come lui.”
da La strada, Acquaviva, 2008
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)
“Se l'invidia si fa a brani, | mangi pure la sua fame.”
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.
1926), p. 287
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
dal discorso all'American Bar Association, 15 luglio 1985
“Qui è tormentata dalla fame,
dal freddo, dalla sporcizia, dalla mancanza di bagni, lavacri e cure.”
1996
dall' Udieza ai Bellunesi http://www.papaluciani.it/Humilitas/08/humilitas_luglio08.html del 3 settembre 1978
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Da una lettera del 20 febbraio 1879 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 191.
Buddhacarita
“A cosa non spingi i cuori degli uomini, o esecrabile fame dell'oro!”
III, 56-57
Quid non mortalia pectora cogis,
Auri sacra fames!
Eneide
“La Fame cattiva consigliera e la Povertà vergognosa.”
VI, 276
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33