Frasi su abitudine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abitudine, vita, essere, proprio.
Frasi su abitudine

dall'intervista di Giuseppe Videtti Tiziano Ferro, il secchione del pop, la Repubblica, 20 aprile 2009

Attribuite

da Aspettando l'estate, n. 3
Il vuoto
da Vanity Fair, n. 59, 25 novembre 2004

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.

“L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.”
XXIII; 2014
Saggi, Libro I

“Scegli il modo migliore di vivere; l'abitudine te lo renderà piacevole.”

“L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in schiavitù.”
Sabbia e spuma


da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

“Non avvicinarti ai litigiosi per non essere costretto ad uscire dalle tue abitudini di pace.”
Discorsi ascetici – prima collezione

Discorsi ascetici – terza collezione

“Il modo migliore di perdere una cattiva abitudine è di sostituirla con una peggiore.”


Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.

cap. IV

Origine: La società individualizzata, p. 167

“L'abitudine rende sopportabile anche le cose spaventose.”
da Favole, 42

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

“Pater dice che «il fallimento consiste nel formarsi delle abitudini.»”
in Tutte le opere, p. 865
De profundis

“L'abitudine ci è data dall'alto: essa è il surrogato della felicità.”
cap. II, st. XXXI
Evgénij Onégin

da Nuovo Galateo
Origine: «cose» in alcune edizioni.
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 201

da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

“Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura.”
Epistolario

dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33

Origine: La società individualizzata, p. 160

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

Origine: Il mio primo viaggio, p. 80-81

“Non è sempre il dubbio che va debellato, ma le cattive abitudini.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 19

“Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.”
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR

“In amore è più facile rinunciare a un sentimento che perdere un'abitudine.”