
rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita
rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita
“Se chi è in basso non pensa | alla bassezza, mai | potrà venire in alto.”
da Poesie di Svendborg
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 297
Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“L'eterno femminino ci attira in alto.”
“Non è già la forza, bensì la durata di un alto sentire che fa gli uomini superiori.”
72; 2007
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.
IV, Dell'uomo superiore
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 107
“Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita.”
§ 3322; 1997, p. 78
Diario
Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
da un articolo nel Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 60.
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
Origine: Citato in Thomas E. Woods, Come la Chiesa cattolica ha costruito la civiltà occidentale, Cantagalli 2007, pp. 177-178.
4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330
da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi
“L'educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.”
Senza fonte
Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 44
Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.
son. 260, vv. 5-8
Rime
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
da Chi c'è in quel film?, p. 511
Origine: Scuola e carattere, p. 62
22 maggio 1891, p. 349
Origine: Parole sull'uomo, p. 71
a suor Agnese di Gesù, 18 marzo 1888
Lettere
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Il livello più alto di eccitazione sessuale è in una relazione monogama.”
Fonte?
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 62, ISBN 88-8598-826-2.
“Tienti vicino al lido… altri vadano in alto mare.”
V, 163-164
da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, consegna del trofeo