Frasi su anello

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema anello, catena, essere, cosa.

Frasi su anello

Emis Killa photo
LeBron James photo
LeBron James photo
Khalil Gibran photo

“[Il Matrimonio] è l'anello d'oro di una catena il cui inizio è dato da uno sguardo, e il cui termine è l'Eternità”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

La Voce del Maestro

Bruce Springsteen photo

“Quando sarò nella tomba, proverò una grande consolazione all'idea di essere stato l'anello di una lunga catena e di aver aver suonato del buon rock'n' roll.”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

Origine: Da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-qui-comanda-the-boss/2104064/1, 9 luglio 2009

Jovanotti photo
Eugenio Montale photo
Giuseppe Mazzini photo
Karl Marx photo

“Uno Statuto del suo primo anno di regno, del 1547, stabilisce che qualora una persona, si rifiuti di lavorare deve essere data come schiavo a colui che ne ha denunciato l'accattonaggio. Il padrone deve nutrire il suo schiavo con pane e acqua, con bevande leggere e con i resti della carne che riterrà opportuno dargli. Ha il diritto di obbligarlo a qualsiasi lavoro, anche il più ripugnante, con la frusta e con la catena. Qualora lo schiavo s'assenti per 14 giorni, è condannato alla schiavitù perpetua e marchiato a fuoco sulla fronte o sulla guancia con la lettera S; se fugge per la terza volta, lo si deve giustiziare in quanto traditore dello Stato. Il padrone ha facoltà di venderlo, lasciarlo in eredità, affittarlo a terzi come schiavo, al pari di ogni altro bene mobile o animale. Se gli schiavi si rivoltano al padrone, anche in questo caso saranno giustiziati. I giudici di pace debbono, dietro denuncia, far cercare i farabutti. Se si trova che un vagabondo se ne è stato in ozio per tre giorni, sarà portato alla sua città natale, marchiato a fuoco con la lettera V sul petto e, dopo essere stato incatenato, sarà impiegato nella pulizia delle strade o in altri servizi. Qualora il vagabondo fornisca un luogo di nascita falso, sarà punito con la schiavitù perpetua in quel luogo, proprietà dei suoi abitanti o della sua corporazione, e sarà bollato con il segno S. Tutte le persone hanno il diritto di portar via ai vagabondi i loro figli e di tenerli come apprendisti, i maschi fino ai 24 anni, le femmine fino ai 20. Se cercano di fuggire, diverranno schiavi fino a questa età dei maestri artigiani, che hanno facoltà di incatenarli, frustarli, ecc. a piacere. Ogni padrone è libero di mettere al collo, alle braccia o alle gambe del suo schiavo un anello di ferro per poterlo riconoscere e per non correre rischi. L'ultima parte di questo statuto contempla che certi poveri debbano essere impiegati da persone o da località che siano disposti a dar loro da mangiare e da bere e a farli lavorare. Questa sorta di "schiavitù della parrocchia" s'è perpetuata in Inghilterra fino al XIX secolo avanzato con il nome di roundsmen.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Jovanotti photo
Alessandro Baricco photo
Virginia Woolf photo
Tommaso Moro photo
Licio Gelli photo

“Giulio Andreotti sarebbe stato il vero "padrone" della Loggia P2? Per carità… io avevo la P2, Cossiga la Gladio e Andreotti l'Anello.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

da Licio Gelli: "Berlusconi un debole, Andreotti a capo dell'Anello e Fini è senza carattere" http://www.oggi.it/focus/senza-categoria/2011/02/15/licio-gelli-berlusconi-un-debole-andreotti-a-capo-dellanello-e-fini-senza-carattere/, intervista della rivista settimanale Oggi, 15 febbraio 2011
Citazioni tratte da interviste

Franco Ferrarotti photo
Flavio Tranquillo photo

“Nove mesi di sudore, vittorie, sconfitte, lacrime ed emozioni confluiscono tutti in una singola partita. Un Super Bowl dei canestri, l'unica gara che verrà ricordata: 48 minuti per un anello…”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache

Cristina Campo photo
Stephenie Meyer photo
Alda Merini photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Jonathan Safran Foer photo
Konrad Lorenz photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Kanye West photo
Umberto Galimberti photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Edith Södergran photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Miyamoto Musashi photo

“Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli, traduzione di Leonardo Vittorio Arena, BUR, 2002.”

Miyamoto Musashi (1584–1645) militare e scrittore giapponese

Bibliografia

John Henry Newman photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Papa Francesco photo

“Noi, donne e uomini di Chiesa, siamo in mezzo a una storia d'amore. Ognuno di noi è un anello in questa catena d'amore. E se non capiamo questo, non capiamo nulla di cosa sia la Chiesa. È una storia d'amore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 24 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130424_chiesa-madre_it.html

Peter Handke photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Prenderò io l'Anello" disse, "ma non conosco la strada.”

Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 341, Rusconi

Claudio Baglioni photo

“I miei occhi miopi persi nel tuo campo biondo di capelli, adesso che stuzzichi i ricordi ed i tuoi anelli…”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

Andiamo a casa
La vita è adesso

Davide Van De Sfroos photo
Giovanni Pascoli photo
Mina (cantante) photo
Alejandra Pizarnik photo
Konrad Lorenz photo
Alberto Moravia photo
Jorge Bucay photo
Carlo Valli photo
Franz Liszt photo
Khalil Gibran photo
Sigmund Freud photo
Milan Kundera photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“L'anello più debole è anche il più forte. Spezza la catena.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Friedrich Nietzsche photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Camillo Boito photo
Christiaan Barnard photo

“Una catena è forte quanto il suo anello più debole.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

p. 458

Karen Blixen photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Steven Spielberg photo

“E l'Oscar va a, è piazza pulita: per Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re”

Steven Spielberg (1946) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

dalla cerimonia degli Oscar, 29 febbraio 2004

Giuseppe Moscati photo
Francesco Berni photo

“Carcarlo Pravettoni, il manager definito dai ricercatori dell'Università di Boston l'anello di congiunzione tra l'uomo e la giacca!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Alberto Manguel photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Io trovo la creazione dei linguaggi e la relazione tra di essi un piacere estetico in sé, a prescindere dal Signore degli Anelli che era ed è tutt'ora una creazione dipendente da questi.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61

John Ronald Reuel Tolkien photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli.”

Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339

John Ronald Reuel Tolkien photo
Christian Vieri photo
Carmen Consoli photo

“Spiegami | cosa ho tralasciato è quell'anello mancante | la fonte di ogni incertezza? | Spiegami | cosa mi è sfuggito.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Anello mancante, n. 11
Mediamente isterica

Carlo Rubbia photo

“Ed io la smetto di portarti in ogni parte del pianeta, come un cicatrice, come un anello tra le dite.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da Quattro quarti n. 6
Non vale tutto

Antonio Zancanaro photo
Greg Egan photo
Harlan Ellison photo
Riccardo Bacchelli photo

“Tacete o voi che non sapete il canto: | L'asnêin dal mulinär v'ha tôlt il vanto. | T'ha tolto il vanto e messo ti ha l'anello: | L'asinin del mugnaio è tuo fratello”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po

Giorgio Bassani photo
Kjell Ola Dahl photo

“Si esprima in maniera concisa.”

Kjell Ola Dahl (1958) scrittore e sceneggiatore norvegese

Risposta abituale di Gunnarstranda al telefono.
da Un piccolo anello d'oro

Publio Ovidio Nasone photo
Rolf-Dieter Heuer photo

“[In seguito alla prova dell'esistenza della particella] Proprio le nuove anomalie intraviste nel bosone di Higgs, potrebbero costituire l'anello di congiunzione con la realtà che ancora ignoriamo. Per questo abbiamo raggiunto una tappa fondamentale nella conoscenza della natura.”

Rolf-Dieter Heuer (1948) fisico tedesco

Origine: Citato in Giovanni Caprara, «Provata l'esistenza del bosone di Higgs». È la particella all'origine dell'Universo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_04/scoperto-bosone-annuncio-ufficiale_6539013a-c5af-11e1-9f5e-4e0a5c042ce0.shtml, Corriere.it, 4 luglio 2012.

Dente (cantante) photo

“Oggi fai a me | quel che l'autunno fa agli alberi.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Ti regalo un anello, n. 4
Le cose che contano
Origine: Pablo Neruda: «Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.»

Dente (cantante) photo

“Se si rende necessario, | io ti taglio in due | per conoscerti meglio.”

Dente (cantante) (1976) cantautore italiano

da Ti regalo un anello, n. 4
Le cose che contano

Umberto Galimberti photo

“«L'aforismo è l'ultimo anello di una lunga catena di pensieri». E rischia appunto come tale – da Eraclito a Nietzsche – di stritolare, tanto stringe, la verità che reca.”

Leone Traverso (1910–1968) traduttore italiano

da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.