Frasi su barca
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barca, mare, vita, essere.
Frasi su barca

da Una pioggia di donne
Compagno di sbronze
Origine: Capo Horn alla vela, p. 10

“Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo…”
da Tre uomini in barca (per tacere del cane)

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi.”
Origine: Citato in Itinerario nell'Arte: Volume 3.

Il racconto dell'isola sconosciuta
Casino Totale
pag. 11
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49

“Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge.”
da Tre uomini in barca

dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008

“Se sei in un mare di merda senza barca, non aspettarti la Guardia costiera.”
Origine: Neve nel deserto, p. 311
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Da Faq Inter, Bompiani, 2009, p. 28 https://books.google.it/books?id=4kUfEpueT2oC&pg=PT28. ISBN 8845263541

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.

“Taluni non abbandonano mai il timone, può sempre servire su un'altra barca.”
Pensieri spettinati

da La famiglia; p. 288
Racconti

“L'unica malattia che potei concludere di non avere era il ginocchio della lavandaia.”
da Tre uomini in barca (per tacere del cane)

“Noi siamo gl'infelici schiavi del nostro stomaco.”
da Tre uomini in barca, 1922
Tre uomini in barca

p. 75

Origine: L'estate del cane nero, p. 32
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
“Dammi vento e ti darò miglia. (da un dialogo tra Moitessier e Joshua, la sua barca)”
Origine: Capo Horn alla vela, p. 107

“Un dì la barca rivernicio, mi piazzo sotto a quel tuo ufficio.”
da Navigando
Oltre
da Frammento
Versione Celeste
Origine: La conquista del sud, p. 8

2004
Origine: Dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/soldirubati/soldirubati.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2004.
“E la barca affondò sola | coi romanzi di Cassola.”
Epigrammi

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013

da 3 parole, n. 13
Controcultura
Origine: Valeria Rossi, Tre parole (2001): «Dammi tre parole: sole, cuore e amore.»

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
28 maggio 2009
19 dicembre 2010
“[…]Era la mia regola, in barca non portavo nessuno. Era la mia isola.”
Casino Totale

da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti

Cammeo
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 360.
parte III; 2004, p. 186
Cortile a Cleopatra
Confronti politici, pp. 73-74
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: Da twitter, citato in Barton contro Thiago Silva: "È un transessuale, perché parla di me?” http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/03-04-2013/barton-contro-thiago-silva-transessuale-perche-parla-me-92804052386.shtml, Gazzetta.it, 3 aprile 2013.

Origine: Da Un supermarket in California , in Jukebox all'idrogeno, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano, 1965.
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67
La nemica di Cartagine

Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7

da La mia vita, i miei film,p. 60

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 108

Elda giunse le mani, poi per l'entusiasmo tanto si scosse che la barca si sbilanciò, cozzò nei macigni emergenti attorno a un pilone di Ponte Isabella, a un niente dal naufragio. (p. 21)
Il libro di Johnny

dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.