Frasi su beato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema beato, essere, uomo, amore.
Frasi su beato

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 92.

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“O beato silenzio che dà tanta pace all'anima.”
6 aprile 1897

“Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.”
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.
“Beato chi nelle mani non ha più nulla che teme di perdere.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.

“Beato colui che muore nel Signore.”
Origine: Breviario, p. 232
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801


Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.

“Che 'nanzi al dì de l'ultima partita | Uom beato chiamar non si convene.”
Num. XXXVI nell'ed. Marsand, sonetto XLIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Inanzi al dí de l'ultima partita
huom beato chiamar non si convene.

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 16-17
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

a Camille Saint-Saëns; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

“Socrate grida domande per strada | e il Beato Angelico dipinge muri di periferia.”
da L'aggettivo "mitico", n. 1
Amore nel pomeriggio
da Schede sparse, p. 378

Atto I, Scena IV
Egle

da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).

da Sonetti, LXVIII
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121
Parte prima, IV, p. 205

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti

(II, 1-3)
Beatus ille, qui procul negotiis, | ut prisca gens mortalium, | paterna rura bubus exercet suis.
Epodi

“Nessuno è più beato di colui che soffre con Gesù.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 76

“La roba non fa mai l'uomo beato.”
atto IV, scena VI
Timone
Variante: La roba non fa mai l' uomo beato.

da Perché sono un agnostico, p. 48
Sopra di noi... niente

da Perché sono un agnostico, p. 68
Sopra di noi... niente
I, 39
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 355.
Śivastotrāvalī
Origine: Citato in Padoux 2011, p. XIX.

L'Adelchi o la volgarità del politico

“[Le ultime parole rivolte al fratello] Hai provato anche oggi? Beato te!”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, Il giorno che Eduardo fece pace con Peppino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/giorno_che_Eduardo_fece_pace_co_0_0003076010.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000.

“Il puro musicista guarda a lui, beato e disarmato.”
Scritti e pensieri sulla musica
XL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

“Beati sono i ricchi perché hanno il mondo in mano, | beati i potenti e i re, beato chi è sovrano.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), La storia (1998), Sotto i cieli di Rino (2003) e Figlio unico (2007).

Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.

Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, pp. 72-73.

da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.

“Beato colui che ha l'ardire di difendere ciò che ama.”
II, 5, 9
Felix qui quod amat defendere fortiter audet.
Amores
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).

“Sia benedetto Dio, il tutto beato, che ha fatto il difficile”
da Twory v dvoch tomach, Kiev 1961, II, pp. 524-525, in G. Piovesana, p. 70
Citato in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988)
La verità del pentito

“L'uomo che disse: "Beato colui che non si aspetta nulla, perché non verrà deluso".”
Origine: Eretici, pp. 48-49
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.

da Catolegh, apostolegh e roman, in "Poesie di C. P. rivedute sugli originali e annotate da un milanese", Milano, 1887, p. 613

da Camicia Nera nelle Poesie; in Opere, p. 114
Sonetto III, pp. 37-38
Rime
Origine: Santo impostore, p. 158

da Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996, p. 68