
La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cappello, due-giorni, uomo, dio.
La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.
“Basta guardargli la testa per capire che ha un piccolo cervello.”
citato in Galeazzo Ciano, Diario, 1937-1938, Cappelli, 1948
da pareggiare i conti; p. 61
L'amore è un cane che viene dall'inferno
“Quando vedo un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello.”
discorrendo con il presidente Alfa Romeo Ugo Gobbato nel 1939
Origine: Citato in Griffith Borgeson, Alfa Romeo. I creatori della Leggenda, 1990, Nada Edizioni, Milano.
Origine: Citato in Tullio Kezich (a cura di), La dolce vita, Cappelli, 1960, p. 77.
“Per esempio, è fascismo anche l'esibizionismo del sesso.”
Origine: Da Il film Amarcord di Federico Fellini, a cura di Gianfranco Angelucci e Liliana Betti, Cappelli, Bologna, 1974.
dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32
Origine: Citato in Daniele Fantini, Parte la crociata contro gli scaldacollo http://it.eurosport.yahoo.com/07022011/45/curiosport-parte-crociata-contro-gli-scaldacollo.html, Eurosport.com, 7 febbraio 2011.
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
da Life Is Worth Losing
Life Is Worth Losing
Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4
linguaggio radiofonico d'epoca...) e a parlarne nelle rubrichette giornalistiche sui settimanali della stessa epoca. Mi entusiasmava ancora una volta che Gaetano inventasse "l'altra canzone", la canzone della canzone, che inseguisse le rime che per prime gli venivano in mente... (e perciò le più ispirate...). Che cantasse il tutto con facilità e leggerezza; perfino che Gaetano a qualcuno non piacesse; questo mi entusiasmava.
da Am Isonzo: März bis Juli 1916, Vienna, Seidel u. Sohn, 1916, p. 225
“I soldi sono come i cappelli: se li hai, stai meglio; se non li hai, fai senza.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.
“Che se ti fanno odiare l'uomo nello specchio | lui mette su un berretto lei le protesi nel petto.”
da L'uomo col cappello, n. 20
Il bello d'esser brutti
“Gli animali si ammalano, ma solo l’uomo cade radicalmente in preda alla malattia.”
libro L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
“Persino Michelangelo è stato pagato per fare la Cappella Sistina.”
“Spesso la luna si prova delle nuvole come se fossero dei cappelli.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 55
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 175
da Brindisi in Levia gravia, XXV, vv. 1-8
Origine: Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal Chateaubriand in Quatre Stuarts. Secondo lo scrittore francese, Cromwell, sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“Alla TV, un investigatore lo si riconosce subito. Non si leva mai il cappello.”
da Ancora una notte
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.
“Dove Dio ha costruito una chiesa, il diavolo costruisce anche lui una cappella.”
Origine: Citato in Focus storia, n. 72, ottobre 2012, p. 22.
Origine: Citato in Régine Pernoud, Testimoni della luce, pensieri raccolti e presentati da Laetitia de Traversay, prefazione di Blandine de Dinechin, edizione italiana a cura e con postfazione di Marco Respinti, Gribaudi, Milano, 1998.
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
“Dite ai sacerdoti che si venga qui in processione e si costruisca una cappella.”
in occasione dell'apparizione a Lourdes, 2 marzo 1858
“Donna morta, cappello nuovo.”
Il medico di Cuccugnan
“Ogni uomo è un re", spiegò quel filosofo a testa in giù, "e ogni cappello è una corona.”
Origine: Uomovivo, p. 39
Origine: Uomovivo, p. 158
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009
Origine: Piedigrotta, p. 117
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
Sicile
Dio
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Nona puntata
Origine: Citato in Walter Veltroni, Sergio Leone: Vi spiego perché è il più grande http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001031995, Panorama.it, 25 luglio 2005.
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8