Origine: Citato in Balotelli, Zeman: "Il problema non è il razzismo, la colpa è sua" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/105397/balotelli-zeman-il-problema-non-e-il-razzismo-la-colpa-e-sua-.shtml, SportMediaset.it, 16 maggio 2013.
Frasi su colore
pagina 5
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
Origine: Da George Michael, la voce stupenda che sussurrava parole tristi http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/01/13/25080-george-michael-la-voce-stupenda-sussurrava-parole-tristi, Il Popolo Veneto.it, 13 gennaio 2017.
Origine: Da Alexander sive de animalibus, 60; citato in L'anima degli animali, p. 122.
“Solo coloro che tentano l'assurdo raggiungeranno l'impossibile.”
Attribuite
“Coloro che venerano non sanno, e coloro che sanno non venerano.”
Origine: Discorso sul flusso del sangue, p. 53
libro Manifesto del partito comunista
“Ci sono coloro che hanno il desiderio di amare ma non la capacità di amare.”
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.
dal discorso a Trieste, 19 settembre 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Riportato su [http://colori-ditalia.blogspot.it/p/d-di-benito-mussolini.html Colori d'italia.blogspot.it.
p. 168
Origine: Da un post su twitter https://twitter.com/kkoulibaly26/status/1078057743645376512; citato in , Napoli, Koulibaly: "Fiero del colore della mia pelle. Orgoglioso di essere francese, senegalese, napoletano: uomo" https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2018/12/27/news/calcio_koulibaly_fiero_del_colore_della_mia_pelle_orgoglioso_di_essere_francese_senegalese_napoletano_uomo_-215227339/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S2.4-T1, La Repubblica.it, 27 dicembre 2018.
Origine: Da Rettificare lo stile di lavoro del Partito, in Opere scelte, vol. 3, p. 37.
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
“Sono coloro che sono stati rifiutati a farci entrare in un incontro con Dio.”
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
da Sonetto LIV; citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari 1968
The canker-blooms have full as deep a dye | as the perfumed tincture of the roses,| hang on such thorns, and play as wantonly | when summer's breath their masked bud discloses.
But, for their virtue only is their show, | they live unwoo'd and unrespected fade; | die to themselves. Sweet roses do not so; | of their sweet deaths are sweetest odours made...
Sonetti
Cap XIII
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.
“Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi a insegnare.”
Origine: Dal Salon de 1767.
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
Origine: Da Teoria dei sentimenti morali, 1759.
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico